La tradizione e la ricerca scientifca attribuiscono al kefir proprietà nutrizionali e funzionali di notevole importanza.
Solo recentemente il kefir è diventato oggetto di studi approfonditi e molti ricercatori hanno portato avanti studi per dimostrarne le proprieta’ probiotiche.
Un alimento si definisce probiotico quando i batteri in esso presenti sono in grado di sopravvivere alla nostra digestione e svolgere funzioni protettive una volta giunti nel nostro intestino. Molte sono state le sperimentazioni in merito, alcuni autori suggeriscono che il gran numero di microrganismi contenuti nel kefir potrebbe permettere la sopravvivenza alla barriera gastrointestinale di una quantita’ sufficiente per potersi insediare ed esercitare l’effetto probiotico.
TI RICORDO L’IMPORTANZA DI TESTARE L’ALIMENTO SULLA TUA PERSONA. ANCHE CONSIDERARE IL TEMPO E’ FONDAMENTALE: I CIBI POSSONO NON ESSERE ADATTI A TE IN UN CERTO PERIODO E IN UN ALRO SI, IN QUANTO SEI ESSERE IN EVOLUZIONE.
PRENDI QUINDI CON LE PINZE L’ELENCO CHE TROVI QUI DI SEGUITO E FAI RIFERIMENTO AL TUO STATO INDIVIDUALE DI SALUTE.
Elenco di seguito i suoi principali benefici ( cio’ che puoi trovare ovunque online)
Regolarizza le funzioni intestinali prevenendo e risolvendo gastriti, diarree, malattie intestinali nei bambini e problemi di digestione negli anziani. L’acidità e la caratteristica microflora stimolano la salivazione, la secrezione di enzimi nello stomaco e pancreas, facilitando la digestione degli altri cibi e migliorano la peristalsi.
Utile quindi nel caso di colon irritabile e stipsi cronica
Riduce la flatulenza in quanto contiene una grande quantità di batteri lattici, che hanno un’azione inibitoria nei confronti dei microbi putrefattivi e patogeni
Ha effetti favorevoli sull’apparato circolatorio e sul sistema nervoso
Utile per persone con disturbi del sonno
Stimola la produzione di anticorpi dell’intestino e migliora le difese immunitarie
Le sostanze contenute nel kefir hanno anche funzione prebiotica
Facilità la diuresi per la presenza di anidride carbonica e sali di calcio
Mantiene in salute muscoli, pelle, capelli per l’elevata concentrazione di minerali e vitamine
Riduce la presenza nella saliva dello Streptococcus mutans responsabile principale della carie dei denti
E’ importante nella prevenzione delle allergie
Il kefir puo’ inibire le IgE, un tipo di anticorpi coinvolti nella risposta immunitaria, che in presenza di allergeni possono attivare le cellule responsabili al rilascio di istamina
L’istamina e’ uno dei mediatori chimici dell’infiammazione e puo’ provocare la costrizione delle vie aeree
Sembrerebbe che il kefir potrebbe impedire il passaggio di antigeni alimentari attraverso la parete intestinale
Favorisce l’assorbimento del calcio
E’ in grado di trattare la candidosi sia perche’ ristabilisce l’equilibrio della flora intestinale, sia perche’ alcuni lieviti della microflora controllano la Candida albicans
Utile nella candida vaginale per fare siringate interne, ottimo per impacchi esterni
Si puo’ usare contro il mughetto
Cura vari tipi di eczema e patologie della pelle, aiuta e tratta l’acne
E’ adatto per persone che soffrono di intolleranza al lattosio (il consiglio rimane comunque quello di iniziare con piccole dosi)
Aiuta il fegato e la cistifelea, regola la produzione di bile, combatte l’epatite
Regola la pressione sanguigna e il contenuto di zuccheri del sangue
Viene incluso nelle diete dei pazienti affetti da dismetabolismi intestinali, ipertonicità, arteriosclerosi e allergie(in alcuni paesi orientali, soprattutto in Russia, viene utilizzato anche in alcuni ospedali)
E’ un buon rimedio supplementare nel trattamento della tubercolosi
Ha un’azione cicatrizzante se applicato su ferite della pelle
Diminuisce il colesterolo cattivo
Una delle proprieta’ piu’ interessanti che e’ stata riscontrata riguarda l’azione antagonistica contro le cellule tumorali. Sfortunatamente non vi sono ancora studi al rigurado condotti sull’uomo