di Mara Maria Donchi

PREPARAZIONE BASE TIBICOS

PREPARAZIONE BASE TIBICOS

.

.

.

Procuratevi:

 

 

-50/90 grammi di  di grani
-2 cucchiai di zucchero preferibilmante bianco
-acqua di fonte o ionizzata o minerale ricca di residuo fisso
-vaso in vetro da un litro e mezzo con tappo possibilmente in vetro
-colino in acciaio inox o plastica
-bottiglia in vetro resistente con tappo a clip meccanico
-aromi vari per la seconda fermentazione

 

Lavare gli attrezzi con aceto non pastorizzato.

Procedere inserendo i grani nel vaso, aggiungere l’acqua e lo zucchero e mescolare con calma

Chiudere appoggiando il tappo senza girare (se utilizzate un tappo in metallo coprire con un sacchetto per evitare l’ossidazione)

Coprite con fazzoletto fissandolo con elastico per evitare l’ingresso di moscerini

Lasciare fermentare dalle 24 alle 48 ore (io 36)

Molto dipenderà dalla temperatura che avrete in casa, più sarà caldo e piu’ veloce sara’ il processo.

Passare al filtraggio.

Trasferire il liquido in bottiglie con tappo a clip e vetro molto resistente.

Lasciare in seconda fermentazione a piacere dalle 6 alle 24 ore a temperatura ambiente ricordando di aprire ogni tanto per far fuoriuscire i gas in eccesso.

In seconda fermentazione potete sbizzarrirvi aggiungendo zucchero per aumentare il livello del gas oppure erbe fresche, secche, estratti, tisane, fiori secchi o freschi.

Con i grani riprendete la produzione senza mai lavarli, altrimenti li spoglierete delle loro naturali difese.

Anche in prima fermentazione potete fare delle varianti utilizzando infusi al posto dell’acqua, ricordate di evitare erbe antibatteriche o oleose che possono a lungo andare danneggiare i grani.

Ho notato che i grani gradiscono molto gli infusi di fiori

Il mio consiglio rimane quello di lavorare molto semplicemente aggiungendo i vari aromi  in seconda fermentazione.

Ci sarà una parte dedicata con immagini e suggerimenti vostri per arricchire il tibicos e renderlo ancora piu’ gustoso.

.

TUTORIAL DI PREPARAZIONE DEL TIBICOS (Kefir di acqua) from fermenti di vita on Vimeo.

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

Condividi!

Top