Molti di voi spesso mi chiedono come poter conservare al meglio i grani di kefir di acqua. In questo articolo vi spieghero’la tecnica dell’essiccazione.
Procedimento per essiccazione e reidratazione
♥︎Per disidratare i grani di tibicos basterà distribuire i grani di acqua ben scolati su carta assorbente e ricoprirli sempre con della carta, per evitare polvere e moscerini, meglio cambiare almeno una volta la carta
♥︎lasciare asciugare per 10/15 giorni a temperatura ambiente, finché non avranno la consistenza del sale grosso. Conservarli in vasetto di vetro in luogo secco.
♥︎per attivarli prendere una quantità, ad esempio 100 gr, di grani disidratati, e metterli in acqua ricca di residuo fisso e zucchero bianco
♥︎ lo zucchero deve essere almeno il doppio del peso dei grani e il liquido almeno tre volte il volume dei grani
♥︎buttare le prime fermentazioni fino a che i grani ricominceranno a fermentare normalmente il liquido ( evidente ad occhio)
NOTE IMPORTANTI
Non conservare MAI i grani in frigorifero perche’ i lattobacilli e’ dimostrato scientificamente, addormentarsi fino a non lavorare più e morire a temperature basse.
Ricordate anche che per vivere i grani, come tutti gli esseri viventi, hanno sempre bisogno di nutrimento ( in questo caso zucchero).
Buona salute!
❤️