Come vi ho ben descritto in un altro interessante articolo, la Kombucha può essere preparata a partire da un infuso di erbe. Il mio lavoro di approfondimento, partito diversi anni fa, ha come obiettivo quello di dare soluzioni a tutti coloro che, per motivi di salute, e’ preferibile che non utilizzino il te’come base per la kombucha ( in presenza di diverse patologie il te’e’ da evitare).
Qui trovate indicazioni valide per iniziare ad approfondire il discorso.
Herbal Kombucha o KOMBUCHA ALLE ERBE 🍀
In quest’articolo voglio presentarvi la mia personale produzione di Herbal Kombucha che e’ cominciata tre anni fa con la madre capostipite Emily adattata all’infuso TULSI BASILICO SACRO INDIANO, che chiamerò HOLY BASIL scoby.
Per par condicio vi mostro anche le mie madri di kombucha e jun che vivono nel classico te’ verde.
MADRE EMILY, HERBAL KOMBUCHA IN TULSI BASILICO SACRO INDIANO OVVERO HOLY BASIL SCOBY (HBS)
La mia kombucha fermentata con base Tulsi bio e’ stata ultimamente analizzata in laboratorio e risulta microbiologicamente attiva, limpida con presenza di batteri buoni e con alta concentrazione di minerali (analisi specifiche sui minerali).
Voglio regalarvi questa immagine di laboratorio, che mostra la vita microbica della mia Kombucha fermentata dalla madre Emily: tanti tanti amici batteri che, una volta entrati nel nostro organismo, si integreranno e collaboreranno con il nostro microbiota.❤️
PROPRIETA’ DEL TULSI
TULSI IN FOGLIE BIO, OTTIMO RAPPORTO QUALITA’PREZZO (100 grammi 8,60 euro)
Per chi non riuscisse a trovarlo sfuso ( scelta preferibile), esistono anche le bustine.
Il Tulsi o tulasi, noto anche come basilico santo, è noto per il suo potere guaritore da oltre 3000 anni. Sembra che il Tulsi sia originario dell’Asia, anche se ora cresce in molti climi tropicali in tutto il mondo.
Nella medicina moderna, molti scienziati e ricercatori indiani hanno studiato gli effetti farmacologici di varie parti della pianta riscontrandone i suoi innumerevoli benefici.
Ha effetti su:
🌟sistema immunitario
🌟sistema riproduttivo
🌟sistema nervoso centrale
🌟sistema cardiovascolare
🌟sistema gastrico
🌟sistema urinario
🌟biochimica del sangue
🌟protegge organi e tessuti contro lo stress chimico da inquinanti industriali e metalli pesanti, e lo stress fisico dettato da un prolungato sforzo fisico e dall’ischemia
HERBAL KOMBUCHA ALLA MELISSA, CON FONTI SCIENTIFICHE
Parliamo ora della kombucha alla melissa dalle notevoli proprieta’, testate in laboratorio.
Qui il testo integrale con diverse informazioni da cui ricavare dati importanti.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5079149/
Vi riporto parti del testo tradotte.
“L’uso della melissa per la fermentazione di kombucha può produrre una bevanda con caratteristiche funzionali migliorate rispetto alla tradizionale kombucha preparata con il tè nero. I primi risultati mostrano che la melissa kombucha ha attività antiossidanti e antimicrobiche significative. Pertanto, lo scopo di questo studio è quello di studiare la connessione tra il tempo di fermentazione e antiossidante (contro i radicali idrossile e DPPH) e antibatterico (contro i ceppi batterici selvatici) delle attività di melissa kombucha. Sono stati determinati i cambiamenti nel pH, l’acidità titolabile, i fenoli totali e i composti fenolici come componenti attivi possibili della bevanda durante una fermentazione di 7 giorni del tè zuccherato alla melissa.”
L’attività antiossidante della melissa kombucha può essere spiegata dalla presenza di acido rosmarinico. L’acido rosmarinico ha mostrato un’attività antiossidante tre volte superiore a quella di Trolox. L’acido rosmarinico elimina i radicali liberi in eccesso nel corpo. Inoltre, impedisce la produzione di radicali liberi causati dal metallo .
L’acido rosmarinico è stato riconosciuto come il principale composto bioattivo presente negli estratti di Melissa officinalis L., che inibisce la crescita di batteri, lieviti e muffe, se presente in un intervallo di concentrazione compreso tra 0,12 e 16 mg / ml.
L’infusione zuccherata di melissa (Melissa officinalis L.) può essere utilizzata con successo come mezzo per la fermentazione della kombucha, producendo una bevanda dalle notevoli proprietà antiossidanti e antimicrobiche. Il kombu- cha a base di melissa ha mostrato una maggiore attività antiossidante rispetto ai radicali DPPH rispetto alla bevanda tradizionale (prodotta con tè nero). Inoltre, l’attività antiossidante della kombucha a base di melissa e acidità ottimale (TA = 4,4 g / L) era superiore a quella dell’infusione di melissa. I componenti attivi responsabili dell’attività antiossidante sono probabilmente l’acido rosmarinico, altri composti fenolici e i metaboliti SCOBY. La melissa kombucha esibiva attività antibatterica contro tutti i ceppi wild-type testati, compresi i batteri patogeni Gram-positivi e Gram-negativi. Il principale componente antibatterico è l’acido acetico, la cui concentrazione nella bevanda kombucha influenza direttamente il suo potenziale antimicrobico. Tuttavia, l’attività antibatterica del kombucha neutralizzato contro diversi ceppi batterici indica che la presenza di alcuni componenti non acidi può contribuire a questa bioacidità.
Ringraziamenti
Questa ricerca è stata sostenuta finanziariamente dal Ministero dell’Istruzione e della Scienza della Repubblica di Serbia (progetto 31044).”
In conclusione, la melissa da una Kombucha con spiccate proprieta’ antibatteriche e antiossidanti. Dalle mie analisi parziali ha anche un’alta concentrazione di minerali. Da non trascurare il fatto che sia un’erba di territorio.
PROPRIETA’ MELISSA
Ricca di flavonoidi (quercetina, apigenina), derivati dell’acido caffeico e clorogenico, acido rosmarinico, triterpeni, glicosidi, polisaccaridi, mucillagini e oli essenziali, la melissa possiede proprietà carminative, diaforetiche, antispasmodiche. Ottimo sedativo e tonico del sistema nervoso, è raccomandata nella cura di emicranie e nevralgie, dolori spastici intestinali, mestruazioni irregolari e dolorose. Inoltre esercita una notevole azione digestiva, antifermentativa e stomachica. Per uso esterno è particolarmente indicata sia contro dolori reumatici e nevralgici, che come cicatrizzanti, astringente e antimicrobiche. L’estratto di foglie fresche di melissa possiede attività antivirale, dovuta alla presenza di acidi polifenolici e polisaccaridi, contro l’Herpes simplex. La fitoterapia moderna considera la melissa il miglior rimedio vegetale per le somatizzazioni gastroenteriche di origine nervosa, per la sua eccellente azione ansiolitica e per la capacità di rilassare fortemente la muscolatura liscia degli organi addominali e di riequilibrare il sistema neurovegetativo, tanto da essere definita come il “valium vegetale”. Calmante, ansiolitica, spasmolitica e carminativa, rilassa le pareti intestinali, ristabilisce il ritmo normale della peristalsi, elimina il meteorismo e calma gli spasmi addominali. L’effetto rilassante che esercita sul sistema nervoso autonomo la rende indicata per le stipsi da sindrome premestruale, ma è ideale anche per ridurre i sintomi gastrici su base ansiosa come nausea e dispepsia, e i sintomi algici come cefalea, mal di testa, nevralgie, e spasmi. Oltre che nei dolori spastici addominali di ogni genere, è utile anche contro le emicranie, e l’insonnia.
REFERENTE
Anche la madre di kombucha tollera molto bene quest’infuso, come testimonia la mia personale produzione in infuso alla melissa e le analisi di laboratorio da me richieste.
HERBAL KOMBUCHA ALL’IPERICO
Ho chiesto consiglio ad un espertissimo di erbe per sapere quale a crescita spontanea, facilmente reperibile sul territorio, avesse un ricco contenuto in tannini. Fu cosi che decisi mesi fa di aggiungere alla mia collezione di HK quella con l’infuso di iperico.
PROPRIETA’IPERICO
Sicuramente tra le proprietà più note dell’iperico c’è la sua capacità di combattere gli stati depressivi e ansiosi. L’erba di San Giovanni è infatti considerata un potente antidepressivo naturale e utilizzata sola o in combinazione con altri rimedi naturali (come ad esempio la passiflora o la valeriana) in caso oltre a problemi legati all’umore ci siano anche contemporaneamente disturbi come insonnia o ansia.
Sembra che l’azione antidepressiva dell’erba di San Giovanni, confermata attualmente anche da diverse ricerche scientifiche, sia dovuta in particolare alla capacità di aumentare i livelli di serotonina oltre che, in caso di disturbi del sonno, a quella di regolare la produzione di melatonina responsabile a sua volta di un efficace ritmo sonno veglia.
Tradizionalmente poi l’Iperico veniva utilizzato per trattare ferite e ustioni, grazie al suo potere antinfiammatorio, cicatrizzante e rigenerativo nei confronti della pelle. In questo senso molto utile è l’olio di iperico che si può anche autoprodurre a partire dai fiori, da raccogliere appunto nel periodo estivo.
Nei tempi passati l’Iperico veniva utilizzato poi come disifettante per le sue doti antibiotiche, antivirali, antimicotiche e antisettiche, o come antidolorifico da applicare in caso di dolori o ferite.
REFERENTE
HERBAL KOMBUCHA AL FINOCCHIO
Considerando i miei obiettivi di salute, ho scelto un’erba di territorio con azione depurativa sul fegato.
Anche in questo caso ho notato una buona attività della madre di kombucha che e’ alle prime settimane di adattamento.
PROPRIETA’ FINOCCHIO
Il finocchio è composto per la sua quasi totalità da acqua (90% circa), per cui può considerarsi un eccellente diuretico e digestivo. Poco più dell’1 % sono proteine e il 3 % fibre, mentre per l’1 % è composto da ceneri e da carboidrati. Tra i mineralitroviamo potassio, calcio, fosforo, sodio, magnesio, ferro, zinco, manganese e selenio, mentre le vitamine sono per lo più la vitamina A, alcune appartenenti al gruppo B e la vitamina C.
Non ci sono, inoltre, amidi né lipidi, per cui il finocchio è un ortaggio a bassissimo contenuto calorico ed è anche indicato per chi segue una dieta dimagrante. È ricco di flavonoidi o fitoestrogeni, sostanze estrogeniche naturali, per cui ha anche un effetto equilibrante sui livelli ormonali femminili, tanto da essere particolarmente utile nello stimolare la produzione di latte nelle donne che allattano, nel ridurre i disturbi del ciclo mestruale e nell’alleviare i sintomi del ciclo mestruale. Agisce, inoltre, sul fegato migliorando la funzione epatica e agisce sul sistema nervoso prevenendo o alleviando gli spasmi muscolari.
Il finocchio è anche suggerito in caso di inappetenza, perché in grado di stimolare l’appetito e la secrezione gastrica attraverso l’azione dei suoi principi aromatici, ed è utile in caso di aerofagia e meteorismo. Per la presenza di acido aspartico che ne potenzia le proprietà carminative, il finocchio è anche un rimedio per contrastare la flatulenza.
Ricapitolando, le proprietà del finocchio sono:
- depurative
- digestive
- diuretiche
- carminative
- antinfiammatorie
- migliora la funzione epatica ed è amico dell’apparato gastrointestinale
- allevia gli spasmi muscolari
- regolarizza il ciclo mestruale e allevia i disturbi della menopausa
REFERENTE
HERBAL KOMBUCHA AL TARASSACO
In primavera nei campi e’ facile trovare il tarassaco, erba dalle notevoli proprietà depurative e antinfiammatorie nei confronti del fegato.
Utilizzo il tarassaco raccolto in campi incontaminati. Una parte la essicco per conservarla e una parte la utilizzo fresca con radici e fiori per farne un decotto.
Per litro di soluzione utilizzo 20 grammi di erba fresca e 8 grammi di quella essiccata.
PROPRIETA’ TARASSACO
Il tarassaco, conosciuto anche con il nome di dente di leone, è una pianta che appartiene alla famiglia delle Asteracee. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e depurative, è usato fin dall’antichità per curare alcune malattie del fegato.
I principi attivi contenuti nella pianta, responsabili di questi suoi benefici, sono gli steroli vegetali, gli alcoli triterpenici (tarasserolo), l’inulina, i principi amari (tarassacina), i sali minerali e le vitamine (A,B,C e D). Questi principi attivi, oltre a sfiammare e purificare il fegato, hanno anche altre preziose proprietà che non vanno sottovalutate: stimolano l’eliminazione degli zuccheri, dei trigliceridi, del colesterolo e degli acidi urici. Più in generale, stimolano la secrezione di tutte le ghiandole che fanno parte dell’apparato gastroenterico, ovvero quelle che producono la saliva, i succhi gastrici, gli enzimi pancreatici e intestinali.
Ha azione lassativa, diuretica e rinforzante del sistema immunitario.
REFERENTE
HERBAL KOMBUCHA AL ROOIBOS O TE’ ROSSO
Nella mia collezione di Herbal Kombucha c’e’anche il te rosso rooibos.
PROPRIETA’ ROOIBOS
A differenza del tè nero e del tè verde, il rooibos è naturalmente privo di caffeina. Inoltre il suo contenuto di tannini è molto basso. Il rooibos si caratterizza per la presenza di sostanze naturali importanti per l’organismo, come vitamina C, magnesio, fosforo, ferro, zinco e calcio.
Sono state inoltre recentemente scoperte le sue proprietà antivirali, che aiutano il sistema immunitario ad agire rapidamente per combattere le infezioni. Ciò lo rende adatto anche ai bambini, che possono beneficiare dell’assunzione della bevanda in caso di nausea e disturbi allo stomaco e all’intestino per via delle sue proprietà antispasmodiche e digestive. Il suo contenuto di calcio assicura la corretta formazione di denti ed ossa nei più piccoli. Lo zinco agisce invece rafforzando unghie e capelli.
Il rooibos è considerato una bevanda adattogena, che è cioè in grado di aiutare l’organismo nei momenti in cui si trova a dover affrontare uno sforzo. Avrà quindi proprietà tonificanti se consumato al mattino o durante il giorno e rilassanti se bevuto prima di andare a dormire
CONCLUSIONI E NOTE
Lavorare secondo natura e sfruttando tutto ciò che la natura ci offre e’ meraviglioso. Io lo faccio da due anni e i miei Nambuka con base kombucha Tulsi sono sempre stati espressione di questo mio desiderio profondo.
Cari amici che amate la kombucha e il nambuka, ora potete scegliere cosa fa per voi in linea con quello che vi offre il territorio e gli obiettivi personali di salute. Sono sicura che le mie sperimentazioni che iniziarono anni fa, vi saranno di grande aiuto per meglio comprendere come fare la vostra scelta.
Puntiamo alla territorialità’, alle erbe spontanee, facciamo attenzione ai tempi balsamici di ciascun vegetale e ai procedimenti di essiccazione. Tutti questi elementi uniti al processo di fermentazione attraverso la madre di kombucha e i nambuka poi, garantiranno un prodotto finale con alta concentrazione di fitocomplessi, microflora ed energia vitale. Allontaniamoci dai prodotti come il te’ che, per la grande richiesta e luogo di provenienza, si sa essere soggetto a trattamenti chimici oltre il livello consentito.
Scopriremo presto il vero e grande potenziale della Herbal Kombucha e potremmo lavorare con i Nambuka ( Nambuka re-volution) prima ponendo la nostra attenzione sulla scelta della tisana di base, poi sull’erba inserita in fermentazione selvaggia.
Se cercate madri di Kombucha consultate le liste presenti nel gruppo Facebook “ Fermenti di vita, Microrganismi Eubiotici ME” e trovate un donatore nella vostra città.
Buona kombucha a tutti!
❤️