Oggi parliamo del kefir di latte e della sua efficacia se inserito nei nostri impasti salati e dolci che permette di ottenere prodotti da forno altamente digeribili, belli da vedere e buoni da mangiare.
Vi propongo per inizi una ricetta: pizza con farina integrale.
Cercate nel sito perché ne inserirò diverse altre che prevedono l’utilizzo di questo metodo.
Tempo di preparazione: 10/ 12 ore lievitazione, 40 minuti per preparazione
Difficolta’: abbastanza semplice
Vi capita mai di avere una voglia pazza di 🍕 e non voler cedere alla tentazione di ordinarla in pizzeria?
A me succede spesso e ho trovato questa soluzione molto valida e sana che non richiede diversi giorni per la lievitazione ( se preferite e avete piu’tempo potete tranquillamente aumentare le ore di riposo del vostro impasto, inserendo il passaggio in frigorifero, rendendo ancora più digeribile il prodotto finale).
Importante e’ scegliere sempre farine di qualità senza conservanti ne’glifosati.
PROCEDIMENTO
Ingredienti per due pizze al piatto rotonde
✅150 grammi farina Natura Maestra integrale
✅150 grammi farina tipo 2
✅250 ml di Kefir di latte a temperatura ambiente (o in sostituzione kefir di mandorle o soia)
✅50 ml di Tibicos a temperatura ambiente ( o sostituire con kefir di latte, quindi 300 ml totali di kefir)
✅20 grammi di farina di frutta fermentata ( facoltativa, regolatevi di conseguenza sulla quantità di liquidi da inserire nella ricetta)
✅1 cucchiaio di olio EVO
✅un cucchiaino di sale grigio gintegrale
Iniziare la preparazione alla mattina.
OPZIONE A
.In una ciotola abbastanza capiente mescolare energicamente tutti gli ingredienti tranne il sale e l’olio. Coprire la ciotola con pellicola e mettere in forno con luce accesa ( se la temperatura dell’ambiente non superasse i 22 gradi).
. Dopo circa 4 ore, l’impasto sarà raddoppiato. Aggiungere il sale e l’olio impastando per una decina di minuti. Eseguire pieghe all’impasto per rafforzare la maglia glutinica.
. Mettere a riposo facendo attenzione che non secchi la parte esterna dell’impasto, per questo coprire con telo umido.
. Raddoppiato l’impasto procedere stagliando 2 panetti. Pirlare, chiudendo sotto, entrambe le palline.
. Ricoprire con panno umido e lasciar riposare per 2, 3 ore.
. Stendere entrambe gli impasti su carta forno o teglia a vostro piacere. Fare movimenti delicati con i polpastrelli senza schiacciare. Eseguire l’azione andando dall’interno all’esterno in maniera circolare disegnando i bordi.
I prossimi passaggi andranno adattati al gusto di ognuno. Io ho preparato una pizza bianca con verdure e capperi e una margherita vegan con verdure.
.Se scegliete la margherita, stendere la passata di pomodoro 🍅 e aggiungere, prima della cottura, un filo d’olio a piacere e sale qb.
.Proseguire con la cottura scelta. Se utilizzate il classico forno vi consiglio di cuocere prima senza mozzarella in forno preriscaldato per 10 minuti a 200 gradi. Aggiungere gli altri condimenti in una seconda fase di cottura mettendo la pizza sul piano alto, funzione grill per 5 minuti.
.Aggiungere, a cottura ultimata, origano o basilico e peperoncino a piacere.
Qui trovate una ricetta con kefir di latte in impasto dolce per muffin alla carota:
I PROCEDIMENTI SONO REPLICABILI E CONDIVISIBILI ESCLUSIVAMENTE POSTANDO IL LINK DA SITO FERMENTI DI VITA.
Buona salute…..We love pizza!
❤️