di Mara Maria Donchi

KEFIR DI ACQUA 💦 indicazioni base per chi accoglie i grani nella propria casa 🏡

KEFIR DI ACQUA 💦 indicazioni base per chi accoglie i grani nella propria casa 🏡

 

 

Questo articolo l’ho scritto, prima di tutto, per aiutare tutte quelle persone che hanno già ricevuto o riceveranno i miei grani di kefir di acqua 🌊

In questi 8 anni ho accudito almeno 30  colonie diverse di grani, ricevuti da persone diverse e provenienti da tante parti d’Italia 🇮🇪. Ho potuto cosí confrontare il loro comportamento comprendendo che non esistono regole precise e fisse, ma ogni colonia è un mondo a sè e tu devi essere in grado, osservandoli, di comprenderne le esigenze.

Ti voglio dare delle indicazioni base che andranno modificate in base alla risposta dei grani alle tue cure e alla temperatura che hai in casa.

 

ISTRUZIONI BASE PER 60/80 GRAMMI DI GRANI DI TIBICOS

Utilizza un barattolo da 500 o 700 ml.

Inserisci acqua fino a riempirlo per 2/3.

Aggiungi 3 cucchiai di zucchero bianco e acqua con un discreto valore di residuo fisso.

Mescola con molta cura, fino a sciogliere completamente il dolcificante.

Aggiungi una fettina piccola di limone bio e mezzo dattero o caco o prugna essiccati e non trattati (meglio se essiccati in casa).

Apri il sacchetto ricevuto, tagliandolo con una forbice pulita.

Questa operazione falla sopra a un colino, in modo tale che i grani cadano al suo interno.

Non sciacquare i grani e colali con cura.

Aggiungi i grani nel barattolo, dopo averli scolati dall’acqua presente nel sacchetto. Se vedi dei pezzetti scuri, non preoccuparti poiché sono i residui della frutta secca.

Chiudi il vasetto appoggiando un tappo in plastica o, se fosse in metallo, rivestine la superficie interna con carta forno naturale.

Riponi il barattolo preferibilmente al buio e lontano da fonti di calore.

Se girano moscerini, copri il vasetto con un tovagliolo pulito e fissalo all’apertura.

Attendi 48 ore e filtra il tibicos, con l’aiuto di un colino e un imbuto.

Utilizza, per imbottigliare il tibicos, bottiglie realizzate con vetro resistente e dotate di tappo meccanico.

Puoi fare la seconda fermentazione del liquido filtrato, se ti va, lasciandolo a temperatura ambiente per 24 ore dopo averlo aromatizzato a piacere.

Ripeti le operazioni descritte in precedenza, con i grani.

 

 

COSA FARE QUANDO I GRANI AUMENTANO DI VOLUME?

Pian piano i grani aumenteranno il loro volume e tu dovrai modificare alcune cose rispetto alle indicazioni che ti ho appena dato.

In generale, ti dico che non devi essere troppo rigido e puoi assolutamente gestire i grani anche senza bilancia (magari usala solo le prime volte). Questo ti permetterà, inoltre, di non entrare in uno stato di ansia quando i tuoi grani non cresceranno (perchè questi periodi ci sono). Non è mai buona cosa trasmettere queste vibrazioni ai microrganismi che popolano il tuo tibicos, poichè i microrganismi  sono molto sensibili alle energie sottili e tu devi cercare di essere sempre sereno/o (nel limite del possibile) quando filtri la bevanda.

 

INDICAZIONI GENERALI CHE VANNO MODIFICATE IN BASE ALLA TEMPERATURA E ALLA REAZIONE DEI TUOI GRANI

Calcola che indicativamente:

🫙150/200 grammi di grani possono fermentare da 1,5 litri a 3 litri di acqua. Zucchero bianco da aggiungere circa 25/35 grammi (2 cucchiai pieni).

🫙300 grammi di grani possono fermentare da 2 litri fino a circa 4 litri di acqua. Zucchero bianco da aggiungere circa 40 grammi circa (3/4 cucchiai).

Io ti consiglio comunque di non superare i 300 grammi di grani per barattolo, utilizzando vasi di dimensioni adeguate in modo tale da riempirlo quasi completamente. Se hai una quantità maggiore di grani, fai più barattoli.

 

DOMANDE COMUNI

Quale acqua scegliere?

Quali sono le variabili che influenzano di più i microrganismi?

Come comportarsi quando si va in vacanza?

I grani quanto vivono?

Come posso essere sicura di avere sempre grani a disposizione?

Come condividere i propri grani?

Come fare la seconda fermentazione?

Posso lasciare la bevanda a temperatura ambiente? Per quanto tempo e quanto dura?

Se non assumo il tibicos, perchè è tanto prezioso il tibicos? Come posso utilizzarlo in cucina (in milioni di modi!)?

Il tibicos è una bevanda indicata per tutti?

Si possono conservare i grani in frigorifero?

Perchè il tibicos è tanto prezioso per chi segue un’alimentazione a prevalenza vegetale?

Approfondimento che riguarda le sostanza tossiche (antinutrienti) contenuti negli alimenti di origine vegetale.

 

💫💫💫💫

 

 

La bella notizia è che sono aperte le iscrizioni al nuovo gruppo di lavoro in partenza tra pochi giorni.

Cosa proporrò durante questa iniziativa che durerà  2/3 settimane?

Per prima cosa avrai accesso al gruppo FB A Casa di Mara Maria e a un gruppo whatsapp aperto per l’occasione.

Durante questi giorni, io risponderò a tutte le domande indicate in precedenza e a quelle che tu potrai liberamente farmi nel gruppo. Pubblicherò diverse ricette che prevedono l’utilizzo del tibicos, per darti la possibilità di comprenderne il  vero valore.

Le ricette proposte saranno:

🫧Piadinotta e procedimento per pizza senza tante regole nè regolette

🫧Crema pasticciera con i grani (ricetta dell’amica Kseniya)

🫧Muffin senza glutine

🫧Bibita energizzante depurativa con fiori di Bach

Sorpresa finale ⭐️

 

Per chi è adatto questo gruppo di lavoro?

Per tutte le persone che hanno adottato i grani di kefir di acqua e anche per quelle che sono semplicemente curiose e ancora indecise, se accogliere i grani nelle proprie case🏡

 

Il numero di partecipanti al gruppo di lavoro è chiuso e per questo ti dico di non aspettare.

Scrivimi (via Messenger o email) per avere tutte le informazioni e solo se sei veramente interessato/a. È richiesto un contributo minimo per sostenere la mia presenza.

 

NOTE
Le informazioni date in questo articolo,  sono quelle base che saranno sufficienti per creare la tua bevanda. Per tutto il resto, risponderò dentro il gruppo A Casa di Mara Maria.

Per chi parteciperà a questa iniziativa ci sarà la possibilità di accedere gratuitamente a una iniziativa organizzata dall’amica Giulia Lombardi 21 giorni nell’Amore. Chiedimi informazioni, al momento dell’iscrizione, per poter accedere a questo straordinario percorso.

 

Condividi questa iniziativa con amici e parenti per diffondere salute e consapevolezza a tavola. Considera che possono partecipare anche le persone che non hanno Facebook e che potranno comunque accedere al gruppo whatsapp.

 

Un abbraccio virtuale, ma reale, dalla tua maghetta dei fermenti 💫 🦄

 

🫙WE LOVE FERMENTATION FOOD 🫧

 

 

Condividi!


Top