Alla base del concetto di alimento vivo e vitale c’è il seme che concentra in sé tutte le sostanze nutritive di cui la pianta ha bisogno per crescere.
Il contenuto nutrizionale di una porzione di germogli, se consumati crudi, rappresenta una valida integrazione, sia per grandi che per piccoli, che, inserita in un’alimentazione bilanciata, aiuta a raggiungere agevolmente le quantità di nutrienti raccomandate.
Amo i germogli non solo per le loro caratteristiche nutrizionali, ma anche perchè possono essere realizzati molto facilmente nei miei adorati barattoli in vetro.
Nel gruppo Facebook ho pubblicato una guida dove spiego, in maniera dettagliata, quali semi scegliere e dove acquistarli. Se sei interessato all’acquisto di semi biologici di qualità e in buste grandi ed economiche, ti invito ad entrare nella community https://www.facebook.com/groups/fermentidivita
Nel gruppo troverai uno sconto del 10% da poter utilizzare sul sito dove io acquisto i semi per germogli e micro ortaggi.
Di seguito ti descrivo come preparare i germogli in barattolo con gli strumenti che hai in casa.
NOTA
Questo procedimento è indicato per far germogliare i semi non mucillaginosi ed è un’ottima soluzione per chi ha bisogno di diminuire la percentuale di nichel presente nel vegetale maturo e coltivato in terra. I semi mucillaginosi sono quei semi che, entrando a contatto con un liquido, producono una caratteristica gelatina grigio-azzurra che li avvolge completamente. Alcuni esempi di semi mucillaginosi sono quelli di rucola, crescione, chia e lino. I metodi utilizzati per far germinare i semi mucillaginosi sono la terra e vasi in vetro specifici.
Procedimento base per germinazione in vasetto
Strumenti
2 barattoli in vetro
Ciotola o altro strumento adatto all’interno del quale inserire il barattolo
Garza
Elastico
Colino
1 o 2 teli in spugna
Ingredienti per barattolo da 1 litro
2 cucchiai di semi a scelta
Mettere i semi in ammollo, in tibicos (kefir di acqua) o acqua e sale, seguendo le indicazioni riportate sulla busta dei semi.
Scolare e sciacquare con cura i semi con l’aiuto di un colino.
Inserire i semi nel vasetto e chiuderlo con una garza pulita, fissandola con un elastico.
Mettere il vaso in posizione obliqua, appoggiandolo al bordo di un contenitore o ciotola.
Due volte al giorno sciacquare i semi, senza toglierli dal vasetto, facendo entrare l’acqua attraverso la garza.
Scolare l’acqua in eccesso, lasciando i semi umidi nel vasetto.
Mettere nuovamente il vaso in posizione obliqua, appoggiandolo al bordo del contenitore o ciotola.
Procedere così, fino a quando compaiono i germogli e questi raggiungono la lunghezza di massimo 2 centimetri.
Estrarre i germogli dal vasetto, scolarli e lasciarli in ammollo in acqua e poco aceto per circa 15 minuti.
Trascorso il tempo indicato, scolare i germogli e distribuirli su un telo in spugna pulito.
Tamponarli con un altro telo, fino a togliere l’acqua in eccesso.
Inserire i germogli in un barattolo pulito, dopo aver posizionato sul fondo un foglio di carta assorbente.
Chiudere il contenitore con coperchio, senza girarlo completamente.
Conservare i germogli in frigorifero per 4 o 5 giorni.
SUGGERIMENTI
- I tempi di ammollo e germinazione dipendono dal tipo di seme utilizzato e normalmente li trovi indicati sulla confezione dei semi.
- È fondamentale utilizzare strumenti accuratamente puliti. Fai attenzione a mantenere sempre pulito il vasetto e, se necessario, durante il procedimento cambia la garza più volte.
- Esistono tappi dotati di griglia che possono svolgere la funzione della garza.
- Il vaso, puoi appoggiarlo all’interno di una ciotola, in maniera obliqua, rivolgendo l’apertura verso il basso.
- Non far crescere i germogli oltre i 2 o 3 centimetri, se vuoi mantenere integri i nutrienti.
- I semi devono sempre rimanere umidi durante la germinazione, ma mai inzuppati.
- I germogli, al termine del processo e prima di gustarli, devi sciacquarli con cura, lasciandoli in ammollo in acqua e aceto oppure acqua e bicarbonato di sodio.
- Dopo la germinazione, se la temperatura lo consente, conserva i germogli a temperatura ambiente, producendo solo quello che consumi entro breve. Questo ti permette di mantenere alta la vitalità dei vegetali.
- Se conservi i germogli in frigorifero, ricorda di lasciare leggermente aperto il tappo, per far sì che non si crei, all’interno del barattolo, eccessiva umidità.
Vuoi scoprire come puoi mangiare i germogli?
Ti aspetto nella mia community Facebook.
Passeremo del tempo insieme e scoprirai come mettere la natura in un barattolo 🦋