Sono convinta che avere i grani di tibicos ( kefir di acqua) possa realmente cambiare in meglio le abitudini in cucina.
Personalmente non bevo il kefir di acqua perche’, per quanto chiaramente le rilevazioni fatte con il rifrattometro mi hanno mostrato, e’ una bevanda molto zuccherina anche al temine della fermentazione ( i grani riescono a processare circa 1/3 dello zucchero inserito dopo 6/7 giorni di fermentazione).
Nonostante questo il tibicos, liquido ricavato dalla fermentazione, e’ per me preziosissimo e utilissimo. Per conoscere quante cose potete realizzare con il kefir di acqua entrate nella mia community Facebook 👇🏻
https://www.facebook.com/groups/fermentidivita
Ritornando ai grani di tibicos, quando ne avete in esubero può capitare di non saperne cosa fare. Oggi vi svelo come io li utilizzo, soprattutto nel periodo estivo ogni volta che mi viene voglia di gustare una bevanda naturale, aromatica e frizzante.
Liberate la vostra fantasia e realizzate la vostra tibiza scegliendo cio’ che piu’ vi piace e inserendo frutta e fiori che avete a disposizione.
Leggete fino alla fine l’articolo, perche’ troverete diverse informazioni utili e un’idea di come poter utilizzare tibiza in maniera creativa.
Ingredienti per bottiglia da 500 ml
400 ml acqua priva di cloro
20 grammi di grani di tibicos
20 grammi miele non pastorizzato
10 grammi di pesca
2 cucchiai di petali di rose profumati
1 cm radice di zenzero
Pulire e lavare tutti i vegetali.
Tagliare a pezzi i frutti e inserire tutti gli ingredienti all’interno della bottiglia.
Chiudere la bottiglia con il tappo e scuoterla.
Togliere il tappo e chiudere la bottiglia con un tovagliolo fissandolo con un elastico.
Mettere la bottiglia al buio e lasciare la bevanda in fermentazione dalle 36 alle 48 ore, ricordando di scuotere la bevanda 1 o 2 volte.
Trascorso il tempo indicato, chiudere il tappo e attendere dalle 6 alle 8 ore aprendo, se necessario (operazione suggerita se la temperatura e’ alta), il tappo per far uscire i gas in eccesso.
Aprire la bottiglia e servire tibiza a temperatura ambiente, aggiungendo alcuni cubetti di ghiaccio ( facoltativo).
Conservare tibiza in frigorifero e consumare entro 5 o 6 giorni.
SUGGERIMENTI
.Utilizzate solo vegetali non trattati.
.Utilizzate una bottiglia in vetro resistente con tappo meccanico ( tipo birra).
.I petali devono provenire da rose non trattate.
.Potete scegliere altri frutti come le albicocche o l’ananas e altri fiori come il sambuco, i fiori di gelsomino o lavanda. Ottima l’idea di aggiungere anche erbe aromatiche.
.I tempi di fermentazione sono strettamente legati alla temperatura.
. La bevanda puo’ essere bevuta cosi’ com’e’ oppure filtrata, con l’aiuto di un colino.
.Il miele e’ un prodotto con potere antibatterico.. verissimo ma appunto per questo vanno utilizzati grani in esubero che poi non vanno uniti alla colonia nutrita con lo zucchero. Il fatto di inserire il miele per una volta non determina l’impoverimento della colonia.. se i microrganismi probiotici fossero cosi’ deboli e sensibili non sarebbero nemmeno in grado di fare 5 cm all’interno del vostro organismo. E’ utilizzare per lunghi periodi il miele con gli stessi grani che potrebbe, nel tempo, avere un effetto sulla composizione microbica stessa compromettendone la biodiversità’.
.I grani si possono mangiare ( non eccedere perche’ potrebbero non essere digeribili se la persona ha problematiche intestinali o difficolta’ digestive).
.Se l’idea piace si puo’ diluire la bevanda, al momento di gustarla, con poco succo di limone.
.Il dolcificante inserito e’ molto poco e, per chi ama il sapore dolce, e’ possibile aggiungere un dattero reidratato e sminuzzato.
. Cosa si puo’ fare con tibiza, oltre a berla?
Con tibiza potete realizzare ghiaccioli probiotici e naturali al 100% semplicemente inserendo all’intento di stampi per ghiaccioli il liquido fermentato e i frutti ( se vi piace l’idea inserite anche i grani). Riporre gli stampi in congelatore per almeno 8 ore prima di gustare i ghiaccioli.
Il liquido indicato nella ricetta e’ sufficiente per realizzare 6 ghiaccioli.
Se decidete di utilizzare tibiza per realizzare i ghiaccioli, trascorsa la prima fase di fermentazione di 36/48 ore, non e’ necessario proseguire l’attesa e potete passare alla creazione dei gelati.
QUALI SONO LE VOSTRE COMBINAZIONI PREFERITE?
ENTRATE NELLA COMMUNITY FACEBOOK E RACCONTATEMELO 🤩
ENTRATE NELLA COMMUNITY FACEBOOK SE AVETE PRODOTTI DI VOSTRA PRODUZIONE DA PROPORRE ( PRODOTTI NON TRATTATI, NATURALI, CHE NON HANNO PROVOCATO DOLORE AD ALCUN ESSERE VIVENTE E CHE VENGONO REALIZZATI SEGUENDO PROCESSI A FAVORE DELL’AMBIENTE).
VI ASPETTO,
CON AFFETTO LA VOSTRA AMICA
Mara Maria 💛
Condividete l’articolo diffondendo salute.
Ogni qual volta utilizzate il materiale contenuto nel sito fatelo citando la fonte, rispettando e dando valore al lavoro di chi lo ha messo a disposizione vostra gratuitamente.
![]() |
Ottenuto per distillazione in corrente di vapore
|
![]() |
Polvere rinforzante e pulente per capelli
|
![]() |
Promuove la salute del cuoio capelluto mantenendolo pulito e fresco, aiuta a contrastare la forfora e rafforzerà le radici dei capelli stimolandone la crescita.
|