Amo i fiori e tutta l’energia che sprigionano e che riescono a trasmettermi quando li guardo, li annuso, li tocco.
Maggio è il mese della fioritura del sambuco. I fiori di sambuco sono tante piccole e profumatissime stelle bianche che sbocciano da una pianta della famiglia delle Caprifoliacee.
Hanno proprieta’ diuretiche, depurative e lassative.
I fiori, presenti da fine aprile a tutto luglio, possono essere utilizzati in cucina in tantissimi modi .
I fiori di sambuco, per esempio, possono essere usati per preparare infusi da gustare a temperatura ambiente o caldi oppure per realizzare bevande fresche e aromatiche, come lo spumantino e lo sciroppo di sambuco.
Per uso esterno, questi fiori sono particolarmente indicati per la cura della pelle avendo un’azione lenitiva.
Il procedimento che propongo in quest’articolo e’ quello tradizionale per realizzare lo sciroppo di sambuco che, gentilmente, mi e’ stata donato dall’amica Stella Anselmo. La ricetta e’ di Daria Berzé.
Questa preparazione non e’ fermentata ed e’ ricchissima di zucchero. Ho deciso di inserirla nel sito per soddisfare le richieste dei membri della mia community Facebook. Invito il lettore a fare un uso moderato di questo prodotto diluendolo in acqua o in altre bevande non zuccherate.
Lo sciroppo di sambuco e’ ottimo se aggiunto, una tantum, in bevande come il tibicos, la kombucha o il jun, quando si desidera realizzare cocktails o semplicemente si cerca un metodo per renderle piu’ frizzanti aggiungendo lo sciroppo in seconda fermentazione ( dopo aver separato la madre o i grani dal resto del liquido).
Oltre alla ricetta per creare lo sciroppo di sambuco propongo 2 semplici cocktails che hanno come ingredienti base il jun e il tibicos.
SCIROPPO TRADIZIONALE DI SAMBUCO
Ingredienti
30 grappoli di fiori di sambuco
3 litri di acqua
4 limoni ( rigorosamente non trattati)
80 grammi di acido citrico
2,5 chili di zucchero
Lavare delicatamente i fiori di sambuco sotto l’acqua corrente, per eliminare gli insetti che spesso rimangono intrappolati. Con delle forbici selezionare i fiori e cercare di eliminare i gambi verdi più grossi.
Portare a bollore l’acqua in un tegame e lasciare intiepidire.
Lavare i limoni e tagliarli a pezzi.
Inserire i limoni, i fiori di sambuco, l’acido citrico e lo zucchero nell’acqua e mescolare piu’ volte, con molta cura, fino a completo scioglimento dello zucchero.
Attendere 48 ore e filtrare la preparazione con l’aiuto di un colino e una garza o un telo in cotone.
Imbottigliare lo sciroppo in bottiglie e conservare in luogo fresco e preferibilmente al buio.
Uno volta aperta la bottiglia, conservare lo sciroppo in frigorifero e consumare entro poche settimane.
Utilizzare lo sciroppo diluendolo in acqua o altra bevanda non zuccherata.
COCKTAILS, IN FERMENTO, CON SCIROPPO DI SAMBUCO
Cocktail con jun, sciroppo di sambuco e frutti di bosco
Ingredienti per 1 persona
100 ml di jun ( o kombucha)
4 fragole
mirtilli qb
3 foglie di basilico
1 fettina di limone
10 ml di sciroppo di sambuco
cubetti di ghiaccio qb
In un bicchiere inserire i cubetti di ghiaccio.
Nel frattempo, pulire e lavare le fragole e i mirtilli.
Tagliare a pezzi le fragole.
Tritare il basilico.
Aggiungere nel bicchiere il jun, le fragole, i mirtilli, il basilico, la fetta di limone e lo sciroppo e mescolare.
Attendere qualche minuto prima di servire la bevanda.
Cocktail con tibicos, fiori di lavanda e sciroppo di sambuco
Ingredienti per 1 persona
150 ml di tibicos
15 ml di sciroppo di sambuco
fiori di lavanda qb
10 ml di succo di limone
2 foglie di menta
cubetti di ghiaccio qb
In un bicchiere inserire i cubetti di ghiaccio.
Nel frattempo, lavare delicatamente i fiori di lavanda e le foglie di menta.
Tritare le foglie di menta.
Inserire nel bicchiere tutti gli ingredienti, mescolare e attendere qualche minuto prima di servire.
In quali altri modi si possono utilizzare i fiori di sambuco nella preparazione di prodotti fermentati?
A breve pubblicherò un nuovo articolo condividendo con il lettore diverse ricette 🌸
Le foto, presenti in quest’articolo, sono state realizzate dall’amica Stella Anselmo.
![]() |
Ottenuto per distillazione in corrente di vapore
|
![]() |
Polvere rinforzante e pulente per capelli
|
![]() |
Promuove la salute del cuoio capelluto mantenendolo pulito e fresco, aiuta a contrastare la forfora e rafforzerà le radici dei capelli stimolandone la crescita.
|