Vi siete mai chiesti quale sia praticamene la differenza tra piadine, waffel, crespelle, pancakes gluten free?
Qualche differenza c’e’,oltre alla storia e ai paesi d’origine di ciascuna.
Vediamo insieme in maniera riassuntiva come prepararli molto velocemente partendo dai medesimi ingredienti.
Questo articolo e’ preziosissimo per chi volesse sostituire il pane con una preparazione veloce, sana e da abbinare a verdure e pesce o carne ( ricordo che quest’ultimo abbinamento non deve essere proposto come abitudine, per non appesantire la digestione). Come piccolo strappo alla regola ogni tanto mi concedo abbinamenti normalmente non concessi come quelli che vedi in foto.
Salmone a vapore in cartoccio, cipolla stufata, cicoria, mousse di cocco
Salame di capra (chilometro zero, senza conservanti) cous cous di broccoli, cipolla stufata e mousse di cocco
Cosa dovete procurarvi per iniziare?
- Farina di riso o platano e farina di castagne biologiche
- Uova
- Tibicos o starter 5
Personalmente ho scelto una farina di castagne super bio della Toscana.
PROCEDIMENTO per:
3 CRESPELLE diametro di circa 17 cm
2 PIADINE diametro di circa 17 cm
3 PANCAKES diametro di circa 10 cm O 2 WAFFELS
La mattina vi alzate e preparate 3 ciotole.
In ogni ciotola mettete 100 grammi di farina ( 50 farina di riso e 50 farina di castagne).
Aggiungete 100 ml di Tibicos o starter 5 in ogni ciotola per rendere il prodotto finale maggiormente digeribile e morbido ( autolisi).
Mescolate i due ingredienti con cura e attendete minimo 5 ore, coprendo le ciotole con pellicola biodegradabile.
Trascorso il tempo indicato prendete le tre ciotole e aggiungete i seguenti ingredienti.
CIOTOLA 1
CRESPELLE
1 uovo
4 grammi sale integrale
10 ml olio evo
1 pizzico di bicarbonato ( come ultimo ingrediente)
CIOTOLA 2
PIADINE
50 ml Tibicos o starter 5
4 grammi sale integrale
10 ml olio evo
1 pizzico di bicarbonato ( come ultimo ingrediente)
CIOTOLA 3
PANCAKES O WAFFELS
1 uovo
4 grammi sale integrale
10 ml olio
1 cucchiaio abbondante di farina a tua scelta
1 pizzico di bicarbonato ( come ultimo ingrediente)
IN TUTTE E TRE I CASI
-Mescolate utti gli ingredienti aggiungendo solo alla fine il bicarbonato.
-Riscaldate una padella antiaderente e ungente leggermente con poco olio di cocco.
Nella preparazione delle crespelle, dove l’impasto e’ semi liquido, servendovi di un mestolo e un cucchiaio create dei dischi di spessore sei pochi millimetri e circonferenza di circa 15/17 cm.
Nella preparazione dei pancakes, dove l’impasto e’ più solido, sara’ sufficiente rovesciare un mestolo di impasto sul fondo della padella e creare un piccolo disco di spessore di mezzo cm circa e diametro di 10 cm circa.
Nella preparazione dei waffels utilizzate la macchina apposita e l’impasto dei pancakes.
Nella preparazione delle piadine gluten free, servendovi di una piccola brocca, rovesciate l’impasto creando dei cerchi concentrici sul fondo della pentola. Aiutatevi con una spatolina per stendere e rendere piu’ sottile la piadina.
Non e’ sorprendete vedere che alla fine queste preparazioni si differenziano veramente per poco?
Avrete notato che io non ho aggiunto nessun tipo di dolcificante, perché’ quando posso lo evito perche’ sto disabituando il mio palato al dolce artificiale ed essendomi disintossicata dallo zucchero sento piacevolmente il leggero dolce dato dalla frutta dello starter 5 ( ottimo lo starter 5 alle prugne o mele).
Un approfondimento sui danni derivati dall’assunzione di zucchero 👇🏻
DIMINUIRE LO ZUCCHERO PUO’AUMENTARE LA MEMORIA?
Crespelle, pancakes, waffles, piadine se preparati con autolisi, prodotti biologici e accompagnati da verdure cotte o crude non andranno ad appesantire la digestione e le fibre contenute nelle verdure faranno si che anche i picchi glicemici saranno ridotti al minimo.
Leggete questo articolo per approfondimenti 👇🏻
IMPARIAMO A COMBINARE I CIBI, SFRUTTANDONE LE SINERGIE ❤️
Se desiderate una simil piadina o sfogliata gluten free con impasto da stendere tra due fogli di carta forno seguite questa ricetta
👇🏻