di Mara Maria Donchi

OLIVE IN SALAMOIA 🍈

OLIVE IN SALAMOIA 🍈

 

Le olive appena raccolte dall’albero non sono commestibili, per il loro sapore molto amaro.

La lattofermentazione ti viene in aiuto anche in questo caso.

In quest’articolo ti descrivo come prepararle molto semplicemente, offrendoti due procedimenti diversi.

Scegli, in entrambe i casi, olive biologiche di territorio, non troppo mature e seleziona le piu’ belle.

Come potrai gustare le tue olive in salamoia?

Come aperitivo in accompagnamento a salse varie e  mousse di cocco, in insalata, come decorazione di pizza e piadine, come pesto  che fara’ da condimento ai tuoi primi piatti, verdure, uova, pesce o carne.

Ringrazio per le foto e i procedimenti Angela e Maria Mereu e Marco di Roma.

 

PROCEDIMENTO 1

 

 

Scegliere le olive più’ belle, sciacquarle con cura e inserirle in una ciotola abbastanza capiente.

Ricoprire le olive con acqua privata del cloro e posizionarvi sopra un peso, in modo tale che le olive  rimangano sommerse nel liquido.

Cambiare l’acqua per 20 giorni.

Trascorso il tempo indicato, sciacquare le olive e disporle su in telo asciugandole con cura.

Nel frattempo, preparare la salamoia  al 7% ( 70 grammi di sale integrale per 1 litro di soluzione).

Sterilizzare i vasetti di vetro scelti per la fermentazione e riempirli con le olive ed eventuali aromi scelti ( foglie di alloro, pepe in grani ).

Coprire le olive con la salamoia. Utilizzare un pressino o una foglia di cavolo per mantenere sotto al liquido le olive.

Chiudere e lasciare in fermentazione per almeno un mese.

Riporre il vasetto in frigorifero dopo l’apertura e consumare preferibilmente entro il mese.

 

PROCEDIMENTO 2

Scegliere le olive più’ belle e sciacquarle con cura.

Preparare una salamoia al 10 % e sterilizzare i vasetti scelti.

Inserire le olive nei vasetti, ricoprendole con il liquido e mettere  un pressino per tenerle sotto al liquido. Chiudere il vasetto.

Attendere un mese e preparare una seconda salamoia utilizzando 120 grammi di sale per litro di soluzione. Ricoprire le olive con la nuova soluzione, aggiungere eventuali aromi  e attendere un altro mese.

Trascorso il tempo indicato, preparare una terza salamoia al 6% e sostituire quella vecchia.

Lasciare i vasetti con la nuova salamoia in fermentazione per 3 mesi.

Riporre il vasetto in frigorifero dopo l’apertura e consumare preferibilmente entro il mese.

 

È’ possibile condividere i procedimenti solo citando la fonte.

 

Sai quante proprietà’ hanno le olive. sin quanti modi puoi cucinarle?

Leggi l’articolo cliccando sul link e lo scoprirai.

👇🏻

LE OLIVE: PERCHE’ MANGIARLE, CUCINARLE E FERMENTARLE

BUONA FERMENTAZIONE CONSAPEVOLE E RICORDA DI PROMUOVERE IL CONSUMO DI PRODOTTI DI TERRITORIO, OVE POSSIBILE.

 

Condividi!

Related Posts

RICETTA BASE PER PRODURRE  VERDURE IN SALAMOIA ( LATTOFERMENTAZIONE)🥦🍋🥒

RICETTA BASE PER PRODURRE VERDURE IN SALAMOIA ( LATTOFERMENTAZIONE)🥦🍋🥒

  Tempo di preparazione: 1 ora e da 5 a  15  giorni per la fermentazione in vasetto. Difficolta’: bassa. Note sugli ingredienti Scegliere verdure di stagione. Si possono sottoporre a questo procedimento: cavoli, ravanelli, rape, zucchine, carote, daikon, cipolle, peperoni, cetrioli(queste le più comuni). Le […]

Condividi!
KIMCHI VIOLA PER INTESTINI FELICI,  RICETTA LIGHT DI FERMENTI DI VITA

KIMCHI VIOLA PER INTESTINI FELICI, RICETTA LIGHT DI FERMENTI DI VITA

    Il kimchi e’ un tipo di lattofermentato originario della Corea. Ne esistono diverse versioni, alcune delle quali puoi consultarle qui 👇🏻 1000 MODI PER DIRE MAGICO KIMCHI 🌶 Considerando il paese d’origine, puoi facilmente comprendere il perche’la ricetta originale abbia tra gli ingredienti […]

Condividi!


Top