E’ da qualche anno che in Italia e’ arrivato l’aglio nero sulle nostre tavole. In quest’articolo ti spiegherò’ cos’e’, quali siano le sue proprietà’ e come puoi usarlo.
L’aglio nero è una variante dell’aglio comune che si ottiene «fermentando», per un periodo che va dai 14 ai 40 giorni, dei bulbi interi di aglio fresco in un ambiente con un’umidità controllata e con una temperatura tra i 60 ed i 75 gradi. Successivamente, tolti dal calore i bulbi vengono messi a temperatura ambiente in un’area priva di umidità, in modo che possano ossidarsi per 10 o 14 giorni.
Il processo fermentativo attenua il tipico gusto originario dell’aglio, rendendo l’aglio nero adatto anche per coloro che non riescono a mangiare quello comune.
Questa sua lavorazione non prevede l’utilizzo di conservanti o additivi, ne deriva che e’ ottimo anche il prodotto acquistato.
Quanto e’ prezioso l’aglio per e sue numerose proprieta’ e innumerevoli utilizzi in cucina? Lo puoi leggere qui 👇🏻
COME SFRUTTARE LE INNUMEREVOLI PROPRIETA’ DELL’AGLIO?
PROPRIETA’ DELL’AGLIO NERO
Ha proprieta’ antimicrobiche, come l’aglio comune.
L’aglio nero ha quasi il doppio di antiossidanti rispetto all’aglio comune.Alcuni ricercatori hanno infatti scoperto che il processo d’invecchiamento / di fermentazione ne duplica gli agenti antiossidanti. E’ quindi utile nella prevenzione del diabete di tipo 2 e per regolare i livelli di colesterolo nel sangue.
Gli spicchi fermentati di aglio sono fonte anche d’importanti probiotici, caratteristica data dalla lattofermentazione del vegetale. Per questa ragione l’aglio nero e’ ottimo per rafforzare il sistema immunitario eta azione benefica sul tuo microbiota intestinale.
Puoi usare le teste (d’aglio) in cucina allo stesso modo come useresti l’aglio dorato in padella. Ricorda che per mantenere inalterate le proprieta’ di cui ti ho parlato, non devi cuocerlo.
L’aglio nero e’ utilizzato in abbinamento a carni, pesci, insalate, funghi e anche a yogurt e kefir.
PROCEDIMENTO PER PREPARARE L’AGLIO NERO
- Compra dell’aglio di migliore qualità, perché solo da un’aglio crudo di buon livello otterrai un ottimo aglio nero.
- Metti l’aglio rivolto verso l’alto sopra un tovagliolo di carta.
- Successivamente ponilo nel contenitore interno del cuociriso, o in una vaporiera.
- Chiudi il coperchio e seleziona l’impostazione «mantieni al caldo».
- Lascialo nel cuociriso (con il programma in questione) per un periodo di almeno 14 giorni.
- Se desideri avere un sapore più intenso ed affumicato, puoi lasciarlo dentro fino a 40 giorni.
- Quando l’aglio è pronto e può quindi venire rimosso dal cuociriso, mettilo in un’ambiente asciutto, a temperatura ambiente.
- Lascialo per altri 10-14 giorni prima di usarlo per le tue ricette.
- Per conservarlo, metti l’aglio nero in un recipiente ermetico e tienilo in frigorifero.
L’aglio nero puo’ essere preparato con facilita’utilizzando delle macchine che potrai acquistare online a modico prezzo.
Per esempio qui 👇🏻
o qui 👇🏻
L’aglio ottenuto dopo il processo fermentativo sarà’ nero, appiccicoso, con consistenza piuttosto gommosa e sapore tendente al balsamico.
REFERENZE
https://segretiperstarbene.it/aglio-nero/
[1] Wang, Danan et al. Black Garlic (Allium sativum) Extracts Enhance the Immune System. Medicinal and Aromatic Plant Science and Biotechnology. 4 (1), 37-40. Global Science Books 2010.
[2] http://nordicfoodlab.org/blog/2013/2/black-garlic
[3] https://www.realsimple.com/food-recipes/shopping-storing/food/superfoods/black-garlic
[4] http://www.globalsciencebooks.info/Online/GSBOnline/images/2010/MAPSB_4(1)/MAPSB_4(1)37-40o.pdf
[5] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2788179/
[6 ] http://www.nutritionjrnl.com/article/S0899-9007%2814%2900119-1/abstract
[7] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3901385/
[8] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4007044/
I PROCEDIMENTI SONO RIPRODUCIBILI, ESCLUSIVAMENTE, CONDIVIDENDO IL LINK DAL SITO FERMENTI DI VITA.