di Mara Maria Donchi

SEMPLICEMENTE IDROMELE, LA BEVANDA DEGLI DEI

SEMPLICEMENTE IDROMELE, LA BEVANDA DEGLI DEI

 

Oggi facebook mi ha ricordato che esattamente un anno fa, nella settimana del mio compleanno, preparai l’idromele di cui ne conservo gelosamente una bottiglietta  in dispensa.

Navigando nel sito mi sono resa conto di non averne mai pubblicato il procedimento, nonostante il risultato della preparazione sia stato molto gradevole.

Prima di passare alla scrittura dell’articolo decido di controllarlo, aprirlo e assaggiarlo.

Frizzante, alcolico e molto aromatico…….Il mio idromele lo definirei un ottimo liquore al miele …. frizzante!

Diversi amici mi hanno chiesto come l’ho preparato. Personalmente amo  i procedimenti  semplice e facilmente replicabili da tutti.

Cosi vi descrivo due versioni: la mia, con ottimo risultato e sbattimento 0, e la ricetta tradizionale.

Partiamo dall’inizio: cos’e’ l’idromele?

L’idromele  è una bevanda alcolica ( 13 gradi circa)  prodotta dalla  fermentazione del miele. È anche conosciuto come “Acqua di Aron” o “Acquawussler”. È forse il fermentato più antico del mondo, più ancora della birra, in quanto non era necessaria la coltivazione per poterlo produrre e nell’antichità era noto come “la bevanda degli dèi” ( da WIKIPEDIA).

 

 

PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO A MODO MIO 

Ingredienti per un vaso da 2 litri

  • 1/ 1,2 litri di acqua priva di cloro
  • 600 ml di miele non pastorizzato
  1. Sterilizzare o comunque lavare accuratamente con acqua bollente e aceto tutti gli strumenti utili per la preparazione ( vaso, cucchiaio, bottiglia).
  2. Mescolare accuratamente il miele all’acqua direttamente nel vaso.
  3. Appoggiare il coperchio senza girarlo completamente.
  4. Riporre il vaso, preferibilmente, in un luogo buio, lontano da fonti di calore e dalla luce diretta del sole.
  5. Mescolare 1 o 2 volte al giorno il contenuto, fino a che compariranno le prime bollicine sulla superficie del liquido.
  6. Lasciare in fermentazione per almeno 8 mesi.
  7. Durante questo periodo, chiudere bene il tappo e ricordarsi, ogni tanto,  di sfiatare per eliminare i gas in eccesso.
  8. Imbottigliare quando il liquido ha perso, gran parte della sua frizzantezza.
  9. Proseguire la maturazione dell’idromele in bottiglia per almeno 2 mesi.

SUGGERIMENTI

. Scegliete sempre miele italiano non pastorizzato.

. L’acqua deve essere priva di cloro.

preferite acqua di fonte o decantata o di bottiglia ( bottiglie in vetro) o filtrata. Per decantare l’acqua lasciarla una notte in una ciotola ampia, appoggiando un telo per non fare entrare polvere.

.Preparate l’idromele seguendo il metodo senza lievito, preferibilmente quando la temperatura supera i 22/23 gradi ( condizione che facilita l’attivazione della fermentazione).

.Ossignare il liquido e’ molto importante per attivare la fermentazione in pochi giorni.

.Usate bottiglie in vetro resistente con tappo meccanico per facilitare le manovre.

.Più lascerete a maturare l’idromele in bottiglia e più aumenterà il suo grado alcolico, diminuendo la quantità di dolcificante in esso contenuto.

. Non sostituite il miele con altro dolcificante perché mancherebbe la carica microbica utile a far partire la fermentazione.

. Per aiutarvi  vi riassumo le diverse fasi del procedimento che sono 6:

1. Preparazione.

2. Attivazione fermentazione.

3. Fermentazione visibile a occhio nudo e molto vivace.

4. Assestamento e fermentazione poco visibile ( i lieviti trasformano gli zuccheri producendo alcol e anidride carbonica).

5.Imbottigliamento.

6. Maturazione in bottiglia ( potete anche aromatizzare il prodotto aggiungendo erbe o fiori essiccati),

 

PROCEDIMENTO CON LIEVITO DI BIRRA

Ingredienti per bottiglione da 6/7 litri

  • 1,3 kg miele non pastorizzato
  • 4 litri acqua
  • lievito
  • spezie ( facoltativo)
  • erbe aromatiche ( facoltativo)
  1. Mescolare 1,3 kg di miele con 4 litri di acqua privata del cloro in una pentola.
  2. Portare la temperatura a circa 65°C per 15 minuti, in modo da sterilizzare il miele che porta sempre con sé la propria flora batterica.
  3. Lasciare raffreddare e aggiungere  il lievito, dopo averlo idratato come da istruzioni segnate sulla confezione.
  4. Aggiungere eventuali spezie come la cannella. Mescolare energicamente per ossigenare la soluzione.
  5. Travasare in un bottiglione e fissare all’estremità del fermentatore  un guanto o airlock per far uscire l’anidride carbonica prodotta dalla fermentazione e per evitare che entri l’aria. In alternativa utilizzare un gorgogliatore.
  6. Far fermentare in luogo buio e a temperatura costante (circa 20/23 gradi).
  7. Dopo 3/5 settimane circa la fermentazione si tranquillizzera’e l’idromele potrà essere travasato in altro bottiglione sterilizzato, per eliminare i fondi e quindi anche i lieviti non attivi.
  8. Lasciare fermentare almeno 5 mesi prima di imbottigliare.
  9. Attendere 8 mesi prima di gustarlo.

 

Voi come avete preparato il vostro idromele????

 

 

Buona salute!

♥️🥃

I PROCEDIMENTI SONO RIPRODUCIBILI, ESCLUSIVAMENTE, CONDIVIDENDO IL LINK DAL SITO FERMENTI DI VITA.

 

Condividi!

Related Posts

L’ ACQUATICCIO A MODO MIO: SUCCO E CONCENTRATO D’UVA RAW 🍇🍇🍇🍇🍇

L’ ACQUATICCIO A MODO MIO: SUCCO E CONCENTRATO D’UVA RAW 🍇🍇🍇🍇🍇

Benvenuto autunno e benvenuta stagione dell’uva 😍   Ho bellissimi ricordi legati all’infanzia, quando nel periodo di ottobre facevo con i miei parenti la vendemmia. Di questo frutto mi piace tantissimo il colore e adoro particolarmente l’uva fragola per l’aroma intenso, del tutto simile a […]

Condividi!
KOMBUCHA AL CAFFE’

KOMBUCHA AL CAFFE’

      Difficoltà: facile La kombucha al caffè e’ ideale nella stagione calda ed è’ semplicissima da fare. Sara’ sufficiente sostituire il te’, nella ricetta originale, con il caffè. La fermentazione renderà più tollerabile questa bevanda a cui pochi italiani sanno rinunciare.     […]

Condividi!


2 thoughts on “SEMPLICEMENTE IDROMELE, LA BEVANDA DEGLI DEI”

  • Ciao, sono un apicoltrice e mi capita a volte di avere miele con un grado di umidità più elevato del commerciabile, per cui fermenterebbe. Potrei usarlo x fare idromiele?

    • Si certo. Ci sono diversi fermentatori che cercano miele fermentato. Se interessata, puo’ iscriversi al gruppo Facebook Fermenti di vita, Cibo vitale ME all’interno del quale potrà’ facilmente trovare persone interessate all’acquisto.

Comments are closed.


Top