Ieri mia mamma mi ha chiamata dicendomi che per il compleanno di zia voleva preparare un dolce e chiedendomi un consiglio.
Cosi oggi mi sono rimboccata le maniche e ho dato spazio alla mia fantasia. Prendendo spunto dagli ingredienti che mamma mi ha detto di avere in casa, ho creato una ricetta semplice e veloce alla portata di tutti con doppio metodo di cottura che in estate e’ ottimo perche’ permette il non utilizzo del forno quando fa tanto caldo.
Per fortuna avevo il mio starter 5 alle pere pronto per essere usato.
Mia madre non ha disponibile lo starter e utilizza il lievito chimico, per questo vi lascio una doppia versione della ricetta.
I muffin cacao e pera sono davvero ottimi e morbidi a prova di vicino di casa che nell’assaggiarli e’ rimasto entusiasta….provare per credere !!!!!!
PROCEDIMENTO PER 12 MUFFIN
Ingredienti con starter 5
♥︎200 grammi farina tipo 1
♥︎50 grammi cacao amaro bio
♥︎ 90 grammi zucchero integrale Panela
♥︎75 grammi burro ghee ammorbidito
♥︎250 ml di mix di starter 5 di pere o mele bio
♥︎ 2 uova di gallina felice
♥︎ cannella qb
♥︎semi bacello di vaniglia qb
♥︎1 cucchiaio di succo di limone bio
♥︎ 1 cucchiaino di bicarbonato
🌼Separare gli albumi d’uovo dai tuorli. Montare gli albumi a neve in una ciotola e mettere parte.
🌼Montare in una ciotola capiente i rossi d’uovo con lo zucchero previsto.
🌼 Prendere lo starter 5 e frullare con un frullatore ad immersione 200 ml di liquido con il frutto fermentato ( circa 200 grammi, l’equivalente di 1 mela o 1 pera). Mettere da parte il liquido cosi ottenuto, di cui userete circa 250 ml.
🌼Ammorbidire il burro in microonde o a bagnomaria.
🌼Aggiungere nella ciotola contenente i rossi d’uovo e lo zucchero, la farina setacciata ( potete saltare questo passaggio), la cannella, i semi di bacello di vaniglia, il limone, il burro ghee. Mescolare con cura.
🌼Con calma aggiungere gli albumi montati mescolando con un movimento del cucchiaio dal basso verso l’alto.
🌼Preriscaldare il forno a 180 gradi o accendere il Bimby funzione Varoma velocità 1 per 5 minuti.
🌼Inserire lo starter 5 e mescolare per 2/3 minuti, fino ad ottenere un composto omogeneo e fluido.
🌼Qualche istante prima di infornare aggiungere il bicarbonato e mescolare con cura per pochi secondi.
🌼Inserire un cucchiaio abbondante di pastella nei pirottini in silicone, nel quale andrete ad inserire lo stampino in carta.
🌼Passare alla cottura.
Cottura nel Bimby: posizionare i pirottino nel vassoio varoma ( ce ne stanno 8 piccoli su un piano e facendo attenzione e’ possibile farne un secondo). Se non riuscite ad incastrare tutti i muffin nel vassoio e’ possibile cuocere in due volte, semplicemente dividendo l’impasto e aggiungendo mezzo cucchiaino di bicarbonato solo in quello che immediatamente passa in cottura. Impostare il Bimby velocità 1,5, varoma per 25 minuti. Lasciare riposare mezzo ora nel vassoio dal termine della cottura.
Cottura nel forno: inserire i pirottini sulla teglia a meta del forno, a temperatura 180 gradi per 35, 30 minuti funzione statica. Ultimi 5 minuti funzione ventilato.
🌼 Decorare a piacere con poco zucchero a velo o pera o mela grattugiati o procedere a fare i cupcakes.
Ingredienti per muffin senza starter 5
Per coloro i quali non avessero ancora lo starter 5 ( maleeeeeeeeee 🙂 ) seguire questa ricetta
♥︎200 grammi farina tipo 1
♥︎50 grammi cacao amaro
♥︎75 grammi burro ghee ammorbidito
♥︎90 grammi zucchero integrale Panela
♥︎2 uova
♥︎ 200/220 ml circa kefir di latte ( se non si ha il kefir di latte, utilizzare una bustina di lievito istantaneo e omettere il bicarbonato)
♥︎1 mela o pera media
♥︎1 cucchiaio di succo di limone
♥︎ semi di bacello di vaniglia qb
♥︎ cannella qb
♥︎ 1 cucchiaino di bicarbonato
🌼Seguire il procedimento descritto sopra facendo attenzione a mettere il bicarbonato come ultimo ingrediente ( se si utilizza il lievito istantaneo non inserire il bicarbonato).
🌼Tagliare la mela o la pera a cubetti piccoli e inserire nel composto insieme alla farina e ai rossi d’uovo.
CUPCAKE GLASSA VEGETALE
Per i cupacake preparare la glassa semplicemente mettendo un lattina di latte di cocco in frigorifero per almeno 24 ore.
Estrarre la lattina e prelevare con il cucchiaio la parte solida. Aiutarsi con una siringa per decorare dolci e inserire il latte di cocco addensato. Procedere con la decorazione dei muffin e servire.
Personalmente preparo una mousse di cocco fermentata, la cui ricetta e’ ancora top secret 🔜.🔜
COME CONSERVARE I VOSTRI CUPCAKES O MUFFIN?
Dopo averli cotti, se li avete fatti a vapore, attendete un’ora prima di metterli in un contenitore e chiudere con coperchio. Si possono conservare a temperatura ambiente per 2 giorni o per 3 giorni in frigorifero. Scaldare qualche istante al microonde a bassa potenza prima di servire o estrarre dal frigorifero almeno mezz’ora ora prima di gustare.
Personalmente lascio a temperatura ambiente quelli che mangio entro breve e congelo gli altri per averli pronti all’occorrenza.
Buon momento di dolcezza!
❤️