Tutti abbiamo sentito parlare, almeno una volta, di ginger beer o birra allo zenzero e ginger bug allo. In Inghilterra nel 1700 era una popolare bevanda alcolica. Ad oggi si gustano versioni per lo più analcoliche ( grado alcolico variabile e molto basso), delle quali si trovano diverse ricette scritte in inglese. Con questo articolo vi voglio facilitare riassumendovi il procedimento che vi assicuro e’ molto semplice.
Per prima cosa e’ importante fare chiarezza spiegandovi la differenza tra due termini.
Ginger bug e’ lo starter che sara’ ingrediente fondamentale per preparare la vostra birra allo zenzero (ginger beer). In realta’una volta che avete preparato lo starter, potete decidere di utilizzarlo per la realizzazione di diverse bevande frizzanti a partire da infusi e dolcificanti.
Perche’scegliere la radice di zenzero come base per il nostro starter?
Perche’ questa radice e’ particolarmente ricca sulla superficie di batteri lattici e lieviti, ne deriva che la fermentazione parte con estrema facilita’.
PROCEDIMENTO PER GINGER BUG
Ingredienti
♥︎500 ml acqua senza cloro
♥︎2 cucchiai di zenzero tritato con buccia (per iniziare)
♥︎2 cucchiai di zucchero o miele (per iniziare)
- Inserisci tutti gli ingredienti all’interno di un vaso, mescola e copri con telo, fissato con elastico
- Lascia a fermentare in luogo buio aggiungendo ogni giorno 1 cucchiaio di zenzero grattugiato e un cucchiaio di dolcificante. Mescola per inglobare aria 2/3 volte al giorno
- Lascia a fermentare per 4/5 giorni fino a che non si attiva la fermentazione in maniera evidente e vivace
- Filtra e imbottiglia in bottiglia con vetro molto resistente e tappo meccanico ( o bottiglia in plastica alimentare)
- Riponi in frigorifero e ricorda di sfiatare aprendo ogni tanto
Lo starter si manterrà per diversi mesi. Se noti che perde frizzantezza più aggiungere un cucchiaino di dolcificante e mescolare (il mio e’ super attivo dopo 7 mesi dal preparazione senza aggiungere alcun dolcificante)
Utilizza questo starter per creare le tue bevande gassate senza conservanti.
PROCEDIMENTO PER GINGER BEER
♥︎da 30 cm di radice di zenzero bio con buccia ( per sapore strong metti piu’radice)
♥︎4 litri di acqua
♥︎350 grammi di miele o zucchero o malto
♥︎succo di 2 limoni bio
♥︎450 ml di ginger bug ( tenete 50 ml di ginger bug per ripetere l’operazione e creare altro GB)
- Prepara un decotto di zenzero mettendo meta’ dell’acqua a bollire con le radici di zenzero gratuggiate. Lascia bollire per 20 minuti e attendi 10 minuti prima di procedere.
- Aggiungi il dolcificante e mescola con cura.
- Aggiungi il resto dell’acqua e il succo di limone. Assicurati che il liquido diventi freddo e aggiungi il ginger bug.
- Metti a fermentare in un vaso abbastanza capiente. Chiudi con telo fissato con elastico.
- Lascia a fermentare per 3/4 giorni (finch’ella fermentazione diventa vivace). Assaggia per capire quando il sapore e’ di tuo piacere e non troppo pungente.
- Trasferisci il liquido in bottiglie con tappo meccanico e vetro resistente (plastica alimentare preferibile per i primi giorni di fermentazione). Lascia fermentare almeno 24 ore.
- Riponi le bottiglie in frigorifero e ricorda di sfiatare ogni tanto (preferibilmente dentro al lavandino).
Per mantenere le proprietà organolettiche della tua birra di ginger, consiglio di consumarla entro le 2/3 settimane dall’imbottigliamento.
Personalmente ho provato a fare anche quantitativi inferiori di ginger beer, riducendo gli ingredienti e facendo la fermentazione direttamente in bottiglia di plastica spessa e alimentare. Il risultato e’ ottimo.
Provare per credere 🙂
Referente:
“Il libro della fermentazione” di Sandor Katz
www.theculturedfoodie.com
Buona salute!
❤️