Il nostro corpo per mantenere, sostenere e proteggere le sue funzioni vitali ha bisogno di essere nutrito.
Un aspetto sul quale non veniamo istruiti e’ che mangiare non significa necessariamente nutrirsi.
L’essere umano è un essere meraviglioso complesso e multidimensionale e oltre che di atomi e molecole siamo un insieme di energia e quanti di luce.
Affinche ‘il nostro essere sia veramnete alimentato e’ necessario che il nutrimento pervenga in tutte le dimensioni.
L’energia vitale ci e’ donata fin dalla nascita e sta a noi riuscire a mantenerla e amministrarla attraverso uno stile di vita sano e una buona alimentazione.
Uno stile di vita non regolare porta inesorabilmente a un dissipamento di tale stato iniziale di benessere ed equilibrio, con conseguente aumento di malattie croniche.
Importante quindi porre attenzione al cibo che quotidianamnete mangiamo perche ‘ ogni sensazione e ogni sostanza che introduciamo nel nostro organismo contribuisce al mantenimento di un buon stato vitale.
La nostra energia vitale si impossessa dell’energia dell’alimento e la trasforma per imprimerla nell’organismo e donargli vitalita’.
Quindi il metabolismo sara’ veloce in conseguenza di un’attivita’ cellulare sana e a ritmo sostenuto.
La concezione moderna del cibo lo descrive in termine di pura energia fisica (carboidrati, proteine, grassi ecc) non dice nulla sulle altre forme energetiche.
Che differenza c’è fra un chicco di grano e la farina ottenuta dallo stesso chicco?
Ciò che cambia ora appare evidente: l’energia vitale.
Il corpo sarà più vitale e questo si tradurra’ in un sitema immunitario più forte oltre che in un aumento di abilità fisiche ed intellettuali.
I cibi tolti dall’albero perdono vitalità e soprattutto a seguito di processi di trasformazione e conservazione.
Quindi cerchiamo di adottare sistemi che ci aiutino a mantenere intatto quest’aspetto dell alimento molto importante per il nostro benessere psicofisico.
In tal senso ci vengono in aiuto l’essiccazione, la germogliazione, l’estrazione e la fermentazione.
Queste tecniche ci permettono di mantenere integri e vivi i cibi e in alcuni casi anche di amplificarne sia l’energia vitale, sia i principi nutrivi che diventano più assimilabili.
Un cibo integro (non trasformato meccanicamente o attraverso cottura) riempie di vita il nostro corpo che sarà in grado di reintegrare piu’ facilmente l’energia spesa durante la giornata.
Insieme vediamo quali siano i benefici di queste diverse tecniche: germogliazione, essiccazione, estrazione, fermentazione.