di Mara Maria Donchi

PANCAKES PER TUTTI I GUSTI E TUTTE LE STAGIONI 🥞❤️

PANCAKES PER TUTTI I GUSTI E TUTTE LE STAGIONI 🥞❤️

Nel web si trovano miliardi di ricette di pancakes, questo perché sono esageratamente semplici da realizzare e gli ingredienti sono facilmente presenti nelle nostre dispense.

 

COSA SONO I PANCAKES?

Wikipedia scrive:

“Il pancake è un dolce tradizionale per la prima colazione in America settentrionale con molte varianti, in altre parti del mondo.

Si tratta di frittelle simili alle crepe, ma spesse circa 3,0-5,00 mm. La ricetta prevede l’impiego di burro, farina, latte, vanillina, sale, zucchero e uova. Esistono tuttavia alcune varianti, che vedono anche l’aggiunta di cannella o miele o l’uso dello yogurt al posto del latte. Lo spessore è dovuto alla consistenza dell’impasto e alla presenza del bicarbonato o di un altro lievito chimico. Generalmente sono dolci, accompagnate da sciroppo d’acero, cofettura o burro d’arachidi. Possono essere anche salate, con del burro fuso sul pancake caldo, uova o bacon.”

 

 

Come possiamo inserire gli alimenti fermentati nella ricetta????

Con questo articolo vi illustrerò come crearli con fantasia  utilizzando prodotti di stagione e inserendo le bevande fermentate come agente lievitante, rendendo il pancake più soffice, digeribile e nutriente.

Ora vi racconto come sono riuscita a trasformare i pancakes in cibi sani da proporre ai miei cari per colazione, merenda, brunch o in sostituzione del pane o delle tartine durante gli aperitivi con gli amici. Dal procedimento originario ho tolto lo zucchero,  la vanillina ( aroma artificiale), ho scelto tra il kefir di latte, liquido fermentato ( metodo 5) e tibicos in sostituzione dell’agente lievitante chimico.

 

Vi propongo un procedimento base, con diverse varianti così da poter portare a tavola sempre qualcosa di nuovo e utilizzare ciò che avete in cucina.

Un altro punto a favore dei pancakes?

Non richiedono impasto!!!!!! 😍😍😍

 

Leggete fino alla fine perché troverete diverse ricette per creme dolci e salate probiotiche ottime come accompagnamento,

 

PROCEDIMENTO

Ingredienti per 12 pancakes 🥞

🔅160 grammi farina integrale da grano tenero o farro ( bianco o integrale) o kamut khorasan seeed

Per impasto gluten free scegliere il grano saraceno ( in autunno inverno ) o farina d’avena o mix farina grano saraceno e farina riso  e farina avena ( in proporzioni uguali)  o farina di ceci

🔅100/120 ml di soluzione fermentata metodo FDV numero 5 o tibicos o kefir di latte vegetale o animale ( piuttosto liquido o siero) a temperatura ambiente

🔅2 uova di gallina 🐔 felicissima a temperatura ambiente

🔅3 C miele o malto di riso o sciroppo d’acero (puoi ometterli nella versione salata)

🔅 2 C olio di cocco spremuto a freddo o cucchiaio di butter ghee a temperatura ambiente

🔅1  cucchiaino di sale integrale

🔅70 grammi di polpa di avocado 🥑 maturo ( in estate e cambi di stagione)  o purea di mele 🍎 cotte ( in autunno, inverno)  o purea di zucca 🎃 ( autunno, inverno) o purea di carote o polpa di banana 🍌 ( primavera, estate)

🔅Per aromatizzare ( facoltativo): cannella qb ( io la gradisco in entrambe le versioni) o  poco zenzero grattugiato

🔅1 cucchiaio di succo limone 🍋 o arancia 🍊

🔅un cucchiaino da caffe’di bicarbonato

 

✅Setaccia la farina ( preferibile per evitare la formazione di grumi). Mescola in una ciotola capiente  gli ingredienti con la farina, tranne il bicarbonato, fino ad ottenere un composto omogeneo.  Aggiungi i liquidi poco alla volta continuando a mescolare fino ad ottenere una pastella abbastanza fluida  (meno liquida delle crêpes ). Lascia riposare per almeno un’ora.

✅ Metti a scaldare una  padella antiaderente. Aggiungi il bicarbonato al preparato e mescola con cura.

✅ Ungi  leggermente con poco olio di cocco o butter ghee il fondo della padella , aiutandoti con un pezzo di carta da cucina, e inserisci un mestolino di preparato. Crea il pancake aiutandoti con un cucchiaio ( circa 15 cm di diametro e mezzo cm di spessore). Si possono cuocere più pancakes nella stessa padella.

✅Cuoci per circa 6 minuti a fuoco medio basso, girandoli a metà cottura.

 

 

 

 

E’ possibile anche la cottura in forno in pirofile adatte, a 180 gradi ( forno caldo) per 8/10 minuti per una versione più scrocchiarella.

 

Puoi congelare i tuoi pancakes mettendoli  in  freezer ed estraendoli mezz’ora prima di consumarli. In frigorifero devi consumarli entro 4/5 giorni, mettendoli in un sacchetto gelo. Prima di servirli e’ preferibile che tu li faccia saltare in padella calda per pochi secondi.

 

 

 

ORA VI DOMANDERETE, COME POSSIAMO FARCIRLI??????

 

 

Per la versione salata vi propongo:

🔅butter ghee homemade

🔅crema di miso di miglio e ceci: stemperi un cucchiaio di miso con poca acqua tiepida fino ad ottenere una crema fluida

🔅hummus classico e verde con kefir

🔅guacamole in versione probiotica

🔅crema prebiotica con base butter ghee n.1, 2

🔅formella fresca di cocco 🥥 (preparata con grani di tibicos, anacardi ed erbe aromatiche), il tutto accompagnato da kimchi spicy

 

 

Per la versione dolce vi suggerisco:

🔅composta raw probiotica

🔅crema favella ( nutella vegan) homemade

🔅amasake: per renderlo più morbido e facilmente spalmabile lo puoi frullare con poco latte di mandorle o latte di cocco o acqua tiepida

 

QUESTE COMBINAZIONI RAPPRESENTANO DEGLI STRAPPI ALLA REGOLA. SE VUOI CHE IL TUO PANCAKE SIA DIGERIBILE ABBINALO A VERDURE COTTE O CRUDE E UN POCA DI MOUSSE DI COCCO.

 

Qui il procedimento per il butter ghee homemade

http://www.fermentidivita.com/2018/10/04/butter-ghee-homemade-%f0%9f%98%8d%f0%9f%90%ae%f0%9f%a5%9b/

Qui il procedimento per la composta raw probiotica

http://www.fermentidivita.com/2018/07/07/composta-raw-energetica-proteica-alle-madri-di-jun-kombucha-nambuka-fv/

Qui il procedimento per il miso

http://www.fermentidivita.com/2017/10/10/il-miso-by-marco-fortunato/

Qui il procedimento per le creme con base butter ghee

http://www.fermentidivita.com/2017/12/17/cremina-proteica-ed-energetica-con-butter-ghee/

http://www.fermentidivita.com/2017/12/21/cremina-n-2-proteica-ricca-di-omega3-nutriente-per-il-nostro-microbiota/

Qui il procedimento per l’amasake

http://www.fermentidivita.com/2017/10/15/awasake-secondo-me/

Qui il procedimento per la favella, crema di cacao probiotica con fave e 🍫

http://www.fermentidivita.com/2017/10/09/salsa-favella-fermentata-con-fave-dolce-e-salata/

Qui un’altra versione per i pancakes

http://www.fermentidivita.com/2017/12/23/pancakes-salati-con-kefir-di-mandorle-%e2%9d%a4%ef%b8%8f/

 

A breve vi darò tutte le indicazioni per hummus classico e verde con 🥑 e guacamole, ovviamente  in versione probiotica e formella di 🥥  ( formaggio giovane al cocco)

 

 

Buona salute!

 

❤️

Condividi!

Related Posts

METODO LIEVITANDO FDV N. 5 con verdura e frutta fermentata in Tibicos 🍌🥕🍞❤️

METODO LIEVITANDO FDV N. 5 con verdura e frutta fermentata in Tibicos 🍌🥕🍞❤️

        Oggi e’ con gran gioia che ti descrivo il metodo lievitando n.5, che tanto aspettavi e di cui tanto ti ho parlato. Hai problemi di intolleranze o comunque vuoi limitare il glutine? Hai poco tempo per fare il pane? Non riesci […]

Condividi!
METODO LIEVITANDO FDV: PROCEDIMENTO N.1 PANE E PIZZA CON GRANI DI TIBICOS

METODO LIEVITANDO FDV: PROCEDIMENTO N.1 PANE E PIZZA CON GRANI DI TIBICOS

      Se decidessimo di creare un prefermento con i grani di Tibicos da usare per i nostri impasti tipo pane e pizza? Creare un prefermento significa creare a tutti gli effetti una pasta madre giovane, non stabile ma comunque in grado di far […]

Condividi!


Top