Benvenuto autunno e benvenuta stagione dell’uva 😍
Ho bellissimi ricordi legati all’infanzia, quando nel periodo di ottobre facevo con i miei parenti la vendemmia. Di questo frutto mi piace tantissimo il colore e adoro particolarmente l’uva fragola per l’aroma intenso, del tutto simile a quello delle fragole.
Giorni fa mi hanno regalato un cestino di uva fragola e subito mi e’ venuta la voglia di sperimentare e ottenere una bevanda, a differenza del vino, poco alcolica, gradevole al palato, priva di additivi e raw.
Mi sono lasciata guidare dal mio istinto e ne e’ uscito quanto leggerete in questo articolo. E’ stato curioso rendermi conto, dopo aver letto un post dell’amica Cinzia Scarponi, che in realtà la bevanda creata era molto simile per colore e aspetto all’acquaticcio, la cui definizione e’ quella di vino giovane molto allungato.
Questo un estratto che spiega meglio cosa sia l’acquaticcio
“Era tradizione, inoltre, produrre durante la vendemmia l’acquaticcio, un vinello leggero che derivava dall’acqua passata attraverso le vinacce. I contadini ne offrivano un bottiglione come prelibatezza ad amici e parenti ma doveva essere consumato subito, entro tre giorni, come si raccomandava, perché altrimenti non si sarebbe conservato (L’acquaticcio, du’ jorni è bbonu e dopo è tristo)”
Passiamo ora nel vivo dell’articolo, con la descrizione del procedimento del mio ACQUATICCIO 😍🍇. La ricetta e’ semplicissima e richiede solo 3 ingredienti.
Cosa contiene, in termini nutrizionali, il nostro succo di uva che non subisce processi di cottura?
🍇Acidi organici
🍇sali minerali: potassio, manganese, ferro, fosforo, calcio, manganese, magnesio, iodio, silicio, boro (quest’ultimo agevola l’assorbimento del calcio nelle ossa)
🍇vitamine A, gruppo B e C
🍇 Flavonoidi: antiossidanti per eccellenza, che inibiscono la formazione dei radicali liberi dell’ossigeno e dell’ossidazione del colesterolo
🍇resveratrolo: fenolo con azione protettiva per il cuore, si trova sulla buccia
PROCEDIMENTO PER CONCENTRATO D’UVA RAW
Ingredienti per un vaso da 700 ml
✅600 grammi di uva ( io 🍓)
✅200 grammi di miele o malto di riso o malto d’orzo
🔅Frullare gli ingredienti con cura fino ad ottenere una preparazione omogenea.
🔅Mettere il concentrato d’uva in un vasetto abbastanza capiente e chiudere con tappo girandolo per metà.
🔅Mescolare il preparato un paio di volte al giorno, fino a quando non vedrete le prime bollicine comparire sulla superficie, segnale che la fermentazione si sara’attivata.
🔅Sfiatare girando il coperchio ( senza aprire )per i primi 3/4 giorni, durante i quali la fermentazione e’ piu vivace ( se avete a disposizione un vasetto con gorgogliatore potete utilizzare quello ).
🔅 Lasciar fermentare per circa 1 settimana.
NOTE
I tempi sono indicativi e, come sempre, e’ legato alle temperature che avete in casa. Nello specifico questo e’ stato un autunno caldo e quando ho preparato il concentrato avevo 27/28 gradi in casa.
Il concentrato, se correttamente fermentato, si manterrà per 3 settimane a temperatura ambiente.
Se utilizzate un vasetto con coperchio in metallo fate attenzione che sia assolutamente integro oppure inserite il tappo all’interno di un sacchetto in plastica del gelo.
Personalmemte ho provato utilizzando anche i fichi e il risultato e’ stato gradevole (potete utilizzare anche altro frutto zuccherino).
A questo punto siete pronti per preparare il vostro Acquaticcio.
Potete anche decidere di fermarvi alla prima fase e utilizzare il concentrato fermentato come dolcificante in sostituzione dello zucchero, come ingrediente da inserire nei vostri dolci per dargli colore e dolcificarlo naturalmente oltre ad aiutarne il processo di lievitazione ( ottimi i muffin con concentrato d’uva ) o…….. lasciate libera la fantasia e sperimentate , da preferire sempre procedimenti che non richiedono cottura.
PROCEDIMENTO PER ACQUATICCIO A MODO MIO
Ingredienti per un vasetto da 700 ml/ bottiglia da 500 ml
✅180/200 ml sciroppo d’uva fermentato raw
✅500/550 ml acqua priva di cloro o tibicos di 24 ore di fermentazione
✅succo di limone qb (facoltativo)
🔅Mettere in un vasetto, con coperchio, lo sciroppo d’uva insieme al liquido scelto e mescolare con cura.
🔅Lasciar fermentare per 24/36 ore se usate il tibicos, da 4 a 6 giorni se utilizzate altra bevanda.
🔅Filtrare e trasferire il succo fermentato in bottiglia con vetro resistente e tappo meccanico ( preferibile se avete scelto il tibicos o altra bevanda frizzante). Riporre in frigorifero e consumare entro pochi giorni.
NOTE
I tempi sono strettamente dipendenti dalle temperature che avete in casa. Più saranno alte e più si accorceranno, in quanto la fermentazione sara’ più veloce.
Io ho provato aggiungendo al concentrato d’uva il succo d ananas e l’acqua di cocco. Ho gradito poco entrambe i risultati, in termini di sapore e aroma. Il migliore, secondo il mio gusto, e’ stato il succo fermentato ottenuto aggiungendo tibicos frizzante.
In generale questa e’ una bevanda non adatta per i diabetici, per chi ha allergia all’ istamina, per chi soffre di diverticoli, per chi soffre di sibo, per chi mal tollera i fermentati per stati infiammatori in atto. Ricordo che la bevanda risulta leggermente alcolica.
Attendo i vostri esperimenti, potreste provare con kombucha giovane e frizzante oppure …..?????
Un’idea che vi lascio da sviluppare, e’ quella di preparare il liquore di succo d’uva, partendo dal nostro concentrato fermentato con l’aggiunta di alcol alimentare.
https://ricette.giallozafferano.it/Liquore-di-uva-fragola.html
Fatemi sapere!!!!!
Alla salute mia e vostra!!!!!
TUTTI I PROCEDIMENTI CHE TROVI NEL SITO SONO FRUTTO DI INTENSO LAVORO E SONO PROPRIETA’ESCLUSIVA DI FERMENTI DI VITA. PUOI CONDIVIDERLI SOLO CITANDO LA FONTE O DIRETTAMENTE POSTANDO IL LINK DA SITO.
🍇❤️🍷