di Mara Maria Donchi

La dietetica nella Medicina Tradizionale Cinese: il cibo e’fonte di energia vitale ❤️

La dietetica nella Medicina Tradizionale Cinese: il cibo e’fonte di energia vitale  ❤️

La malattia ha radici profonde e spesso mettiamo coperte e tappiamo buchi,  per cercare di guarire i nostri disturbi e tornare in salute, raggiungendo uno stato di benessere temporaneo. Questo fu il primo  concetto che mi fu insegnato al corso biennale di Medicina orientale a cui partecipai.

Non scoraggiamoci e impariamo a considerare l ‘ aspetto energetico della malattia e dei cibi.

Questo percorso di approfondimento lo voglio fare con voi, perché sono convinta che altri come me troveranno delle risposte.

Iscrivetevi alla mia pagina Facebook : “ Mangia Prega Vivi” dove tratterò l’argomento nel dettaglio e pubblicherò diverse ricette in fermento, considerando anche l’aspetto energetico degli ingredienti.

Buon cammino insieme. ❤️🌹

 

Per la  cultura cinese, il restare sani e’ responsabilita’primaria dell’individuo.

Si ritiene infatti che la virulenza dei patogeni nulla possa contro chi sa mantenere in equilibrio le componenti del suo organismo e ha un’ energia difensiva potente e che, pertanto, nulla possa un malato che hai abbandonato la ricerca dell’equilibrio del proprio se’, mentale e fisico. Da qui, fin dall’ antichità nell’ impero cinese il ruolo primario della dietetica e la presenza a corte di un dietologo. Bisogna saper mangiare per non cadere malattia sia aiutando il corpo nei processi di autoguarigione sia promuovendo l’efficacia di altre tecniche come l’agopuntura, la fitoterapia.

La dietetica nella Medicina Tradizionale Cinese cura le malattie per mezzo di cibi e particolare attenzione e’ attribuita a tecniche di cottura e conservazione.

La MTC considera l’individuo nella sua globalità, in quanto considerato come il frutto di tutte le influenze cosmiche e non, che hanno prodotto e mantengono la sua vita: dalle energie ambientali, presenti al momento del suo concepimento, a quelle ereditarie trasmesse dai propri genitori, a quelle acquisite. Per curare l’individuo ne considera la storia clinica, il luogo in cui vive, lo stato psicologico.

La salute e’ intesa come stato di equilibrio tra le energie dell’organismo e dell’ambiente: la dietetica considera stagione, clima, luogo in cui l’uomo vive, nonché le caratteristiche degli alimenti che lo circonda.

Come tutte le discipline della MTC la dietetica considera importantissima la diagnosi. Ogni sintomo può essere yin o yang, da deficit o eccesso di energia, sangue e di liquidi. Inoltre può essere segno di un’affezione, che comportano un eccesso di Calore o di Freddo nell’organismo e può localizzarsi in zone interne o profonde dell’ organismo.

La dietetica condivide della MTC anche il principio del trattamento: tonificare il corretto, disperdere il perverso. Questo significa che ha come obiettivo fornire all’organismo l’energia necessaria per farcela da solo , potenziandone l’attivita di autoguarigione e indicando gli alimenti idonei per contrastare la malattia.

Questo e’ ottenuto, come vedremo in un articolo specifico, grazie al sapore di ogni alimento, che e’ in grado di combattere una determinata causa patogena e grazie alla sua natura. Alimenti Caldi ad esempio possono combattere malattie da Freddo e viceversa.

Durante la malattia l’organismo,  inoltre, richiede una maggior quantità di energia.

Estratto da “ La dietetica nella medicina orientale “ e testi di studio personali.

To be continue ….

❤️

Condividi!


Top