Cercate una valida alternativa al pane, una via di mezzo tra la piadina e la crespella?
Grazie a Sonia Pisano ho scoperto il pane injera, preparazione tipica di molte regioni africane dall’Eritrea all’Etiopia.
Tradizionalmente il pane injera si prepara con il Teff, ha una forma tonda, consistenza spugnosa e sapore leggermente acidulo dato dalla sua lenta fermentazione. Si spezza con le mani ed e’bello pensare che e’ stato pensato per fare da “cucchiaio” e raccogliere i cibi.
Io e Sonia vi proponiamo le nostre 2 versioni riviste della ricetta originale, adattate sulla base di ciò che avevamo disponibile.
Voi potete non utilizzare l’essiccatore e lasciare l’impasto dalle 8 alle 24 ore in fermentazione a temperatura ambiente ( d’estate consiglio le 8 ore, con temperature che superano i 25 gradi saranno sufficienti 5 ore).
Potete anche scegliere altre farine, l’importante e’ che regoliate il liquido in base al potere assorbente delle farine. L’impasto deve risultare non liquido, ma molto fluido e omogeneo.
Tempo di preparazione: lievitazione impasto dalle 5 alle 8 ore, assemblaggio e cottura 20 minuti.
Difficolta’: semplice
PROCEDIMENTO
1. Ingredienti per la preparazione di Sonia con kombucha e khorasan bio
✅400 grammi di farina di khorasan biologica
✅500 ml di kombucha a temperatura ambiente preparata con pu-erh ( potete utilizzare altri te’ o infusi)
✅olio EVO un cucchiaio
✅sale aromatizzato alla calendula qb
✅mezzo cucchiaino di bicarbonato
– Mescolare la mattina in un contenitore con coperchio la farina, 3/4 di liquido di kombucha, l’olio e il sale.
– Mettere il contenitore con coperchio in essiccatore a temperatura minima 30 gradi per circa 4/5 ore.
– Aggiungere il resto del liquido e il bicarbonato. Mescolare con cura e se necessario aggiungere altra kombucha fino ad ottenere un impasto omogeneo e
– Con l’aiuto di un mestolo stendere l’impasto in una pentola antiaderente precedentemente scaldata. Roteare e stendere l’impasto, dopo aver tolto la padella dal fuoco.
-Rimettere la padella sul fuoco e completare la cottura del pane girandolo dopo circa 4 minuti ( i bordi si staccheranno dal fondo). Il colore sarà dorato.
Sonia ha accompagnato il pane con le uova delle sue anatre e un mix di erbe selvatiche e fiori saltati in padella: Margherita pratolina, calendula, soffione maggiore, finocchietto selvatico, silente bianca, borragine, aglio selvatico, grespino, carota selvatica, broccoletto, radicchietti.
2. Ingredienti per la mia preparazione con Tibicos e farina di segale integrale seeed
✅200 grammi di farina di segale integrale seeed
✅400 ml Tibicos a temperatura ambiente
✅sale aromatizzato alla salvia, rosmarino e alloro qb
✅un cucchiaio di olio EVO
✅un pizzico di bicarbonato
– Mescolare in un contenitore con coperchio abbastanza capiente, 250 ml di tibicos, la farina, il sale, l’olio.
– Mettere il recipiente chiuso con coperchio ( io non l’ho messo perché i ripiani del mio essiccatore non sono sufficientemente alti), nell’essiccatore e far andare a 30 gradi per circa 4 ore.
– Mescolare bene e aggiungere il resto del liquido. Lasciar riposare a temperatura ambiente ancora un’ora.
– Aggiungere il bicarbonato e passare alla cottura scaldando bene una pentola antiaderente.
– Seguire il procedimento descritto in precedenza, per la cottura.
Io ho assaporato un pane con mix di verdure saltate in padella: cicoria, erbe cipollina, zenzero fresco passate in olio di cocco aromatizzate con Fv di rosmarino e aglio.
Il secondo pane l’ho gustato con verdure e trancio di salmone cotto a vapore marinato in limone e Fv di rosmarino.
Se preparate più pani potete congelarli mettendoli in un sacchetto apposito, ricordando di dividere uno dall’altro con un foglio di carta forno.
TUTTI I PROCEDIMENTI CHE TROVI NEL SITO SONO FRUTTO DI INTENSO LAVORO E SONO PROPRIETA’ESCLUSIVA DI FERMENTI DI VITA. PUOI CONDIVIDERLI SOLO CITANDO LA FONTE O DIRETTAMENTE POSTANDO IL LINK DA SITO.
Buona salute!
❤