di Mara Maria Donchi

COME SI ARRIVA AL MERCATINO DI PA CHENG IN THAILANDIA?

COME SI ARRIVA AL MERCATINO DI PA CHENG IN THAILANDIA?

Questa e’stata la mia seconda volta in Thailandia. Gia’nel 2017 ci andai e scoprii che di quello che chiamano, per tradizione, mercatino di Pa Cheng e’rimasto ben poco.

Come tutti sapranno, questa e’ la patria che ha visto nascere i Nam Mak, pratica abitualmente in uso anche ora in molte famiglie del posto, a scopo agricolo. Nello specifico, diversi anni fa, fu  la naturopata thailandese Pa Cheng che scopri’il potenziale terapeutico di queste preparazioni naturali, risolvendo personali gravi problemi di salute con la loro assunzione.

Molti di voi per curiosità o per acquistare personalmente i Nam Mak, si chiedono e mi chiedono privatamente, come arrivare al Pa Cheng market. Con questo articolo cercherò di facilitarvi la ricerca, raccontandovi come io ci sono arrivata.

Cominciamo dall’inizio.

 

Alla periferia di Bangkok c e’ una zona dove si concentrano i mercati della frutta (capannoni grandissimi dove accatastano frutta e verdura di ogni genere).

La zona di cui parlo e’ Khlong Song in Khlong Luang che e’ appunto un distretto della città di Bangkok.

 

 

Io e la mia amica Lucy siamo partite alle 9 di mattina e abbiamo percorso in taxi 70 chilometri per arrivare in questa parte della città (chiedete prima di partire al taxista la tariffa, per evitare sorprese poco gradevoli… io ho pagato 1400  bath).

Arrivate al mercato, non sapevamo come muoverci perché la zona e’ grandissima.

Lucy, che e’ thailandese, ha chiesto ad alcune persone (  in thai parlano quasi esclusivamente la lingua locale e mal comprendono l’inglese, se non avete traduttori e’ consigliabile preparare su un foglio le domande e farle tradurre prima a qualche amico locale) dove fosse possibile acquistare  i Nam Mak. Nessuno sembrava saperlo esattamente.

 

 

Per risolvere la situazione,  ho utilizzato la foto che vedete e che riporta un numero di telefono 081-8683035 ( ricordate di farvi una scheda thai appena arrivati, vi costerà 400 bath più 50 di ricarica iniziale). Per farla breve, la persona a cui Lucy ha chiesto un aiuto ha gentilmente chiamato questo numero. Non chiedetemi cosa si siano detti… posso solo dire che, dopo 5 minuti di chiacchiere fra di loro, il gentile signore ci ha indicato la zona cercata.

Io e Lucy abbiamo richiamato il nostro taxi e abbiamo seguito le indicazioni dateci.

Appena arrivati non demoralizzatevi se non vedete i Nam Mak, perché ad oggi esiste solo un banchetto in legno con generi alimentari esposti. Dovete chiedere alla ragazza seduta quello che cercate.

Portate moneta locale perché cambiare euro e arrivare a una banca, come ho fatto io, e’ un’impresa.

Per concludere il mio articolo, per chi avesse intenzione di andare in Thai, io consiglio di recarsi personalmente a toccare con mano e vedere con i propri occhi questa realtà.

 

 

Buona salute e buon viaggio !

 

❤❤❤❤❤

 

Condividi!

Related Posts

FERMENTI ACETICI ( es. thailandesi) PROBIOTICI: VERITA’ O BUFALA?

FERMENTI ACETICI ( es. thailandesi) PROBIOTICI: VERITA’ O BUFALA?

Internet e’ un mezzo straordinario di diffusione di notizie e mezzo di comunicazione senza eguali.  Ma, aggiungo io, che bisogna saper filtrare le notizie e per non farsi “infinocchiare”cominciare a farsi alcune domande. Ogni notizia che trovi (se l’argomento ti interessa e, direi io, che se […]

Condividi!
NAMBUKA EGGS, NAMBUGA CON GUSCI D’UOVO FONTE DI CALCIO 🥚

NAMBUKA EGGS, NAMBUGA CON GUSCI D’UOVO FONTE DI CALCIO 🥚

Tutti noi sappiamo quanto sia importante scegliere cibi che ci permettano di soddisfare il  fabbisogno giornaliero di questo minerale. Spesso ricorriamo all’utilizzo di integratori specifici, ma il costo può essere alto soprattutto se la cura, come dovrebbe essere, la continuiamo nel tempo. Approfondiamo insieme l’argomento, […]

Condividi!


Top