Tempo di preparazione: 10 minuti e una notte in seconda fermentazione
Difficolta‘: semplicissimo
L’arrivo dell’autunno porta con se’sapori e colori caldi e avvolgenti.
Con questa ricettina facile facile possiamo assaporare il nostro kefir di latte con un frutto autunnale a cui e’ difficile dire di no: le castagne.
Il loro sapore ben si sposa con il retrogusto dolce dell’amasake.
Il risultato oltre ad essere una deliziosa alternativa alla nostra colazione, sara’ una ricca pietanza probiotica e prebiotica ricca delle fibre dell’amasake, a cui andiamo ad aggiungere le proprietà della castagna.
Per chi volesse sostituire l’amasake, e’ possibile farlo preparando del riso asciugato nell’acqua, in un latte vegetale o in latte di cocco meglio se autoprodotto. A freddo aggiungere del dolcificante. Il riso così ottenuto può essere utilizzato come base in diverse preparazioni dolci.
Le castagne sono un frutto ad alto indice glicemico, sconsigliato per chi avesse il diabete.
Procedimento
Ingredienti per un vasetto da 300 ml
. 50 grammi amasake
. 50 grammi castagne bollite o cotte in padella o nel forno o nel Bimby
. 150 ml kefir di latte
. Cannella qb
. Miele qb ( facoltativo)
. Mixare con un frullatore il kefir di latte, le castagne e la cannella.
. Inserire il tutto in un vasetto insieme all’amasake.
. Lasciar fermentare una notte a temperatura ambiente chiudendo il vasetto con il suo tappo. Servire, secondo gusto personale, aggiungendo un cucchiaino di miele o altro dolcificante naturale.
Buona salute !
❤️
I PROCEDIMENTI SONO RIPRODUCIBILI, ESCLUSIVAMENTE, CONDIVIDENDO IL LINK DAL SITO FERMENTI DI VITA.