Difficolta’: discreta
Tempo di preparazione: 9, 10 giorni ( compresi i tempi di fermentazione lievitazione del pane)
COS’E’ KVASS?
Kvass e’ una bevanda di cereali fermentati molto popolare in Ucraina e in Russia, prodotta da malto, farina di segale e pane di segale. E’ uno dei pochi esempi di bevanda di cereali non alcolica ( 1,5-2 gradazione alcolica), il suo gusto ricorda quello della birra.
La preparazione può essere adattata a seconda delle esigenze e delle necessità della persona, quindi la scelta del cereale può variare.
PROPRIETA’ DEL KVASS
E’ un tonico digestivo, migliora la salute del tratto intestinale e rinforza il sistema immunitario, combatte i danni causati dai radicali liberi, ottimo per la pulizia del fegato, aiuta a combattere la stanchezza cronica, le sensibilizzazioni chimiche e le allergie.
Contiene e sviluppa probiotici ed enzimi digestivi tra i quali:
Lactobacillus casei
Leuconostoc mesenteroides
Lactobacillus reuteri
Bifidobacteria
Saccharomyces cerevisae
Vitamine: A, C, K, B, folati
Minerali: ferro, calcio, magnesio, manganese, potassio
Elettroliti, amminoacidi, antiossidanti
PREPARAZIONE
Io vi riporto la mia preparazione con ingredienti scelti in base alla mia cura individuale da adattare alle vostre esigenze.
KVASS prima fase: preparazione pane
Per 700 grammi di pane
250 grammi farina di farro spelta bianca
200 grammi fiocchi di farro macinati
50 grammi crusca d’ avena
(Potete utilizzare anche segale o farina farro spelta integrale 100 %)
350 ml Tibicos o acqua ( quanto basta per fare un impasto sodo e facilmente lavorabile, la quantità di acqua varia dal tipo di farine che utilizzerete e dal loro potere assorbente)
Eseguire una preparazione comune di pane con lievito di birra fresco ( 2 grammi saranno sufficienti se utilizzate al posto dell’acqua il tibicos).
12 ore di lievitazione a temperatura ambiente.
Cottura in forno con temperatura moderata inferiore ai 200 gradi.
Lasciar raffreddare e tagliare a fette sottili di circa un cm.
Lasciar essiccare all’ aria per un giorno.
KVASS seconda fase: fermentazione
Ingredienti
40 grammi lievito di birra fresco ( 2 panetti)
1 cucchiaio di zucchero grezzo
4 litri di acqua bollente
. Mettere il pane in un recipiente capiente ( io ho usato un bidoncino in plastica alimentare recuperato in un laboratorio di pasticceria) e con grande cautela rovesciare l’acqua bollente. Coprire con uno strofinaccio e lasciare riposare 6 ore.
. Stemperare i 40 grammi di lievito in poca acqua tiepida con lo zucchero, far partire la reazione (10 minuti circa). Aggiungere al pane mescolando con cura il composto.
. Far riposare una notte in un luogo tiepido coprendo con un canovaccio.
. Frullare con minipimer e filtrare con passino sottile o canovaccio pulito.
. Ricaverete una parte solida che potrete utilizzare come base per torte o biscotti aggiungendo una piccola percentuale di farina, una parte grassa (olio o burro), uova e dolcificante.
KVASS terza fase: inserimento fitoterapici
Individuare i fitoterapici in base alle proprie esigenze.
Io ho utilizzato 150 grammi prugne essiccate bio
2 cucchiai di farina di susine bio
. Lasciar fermentare le prugne e il KVASS per una notte in luogo tiepido.
. Filtrare e imbottigliare, facendo attenzione a lasciare 6,7 cm di spazio vuoto nelle bottiglie. ( Scegliere bottiglie di vetro resistente)
. Aggiungere mezzo cucchiaino di farina di susine in ogni bottiglia
. Lasciare fermentare 6 ore a temperatura ambiente, facendo attenzione ad aprire le bottiglie per togliere il gas in eccesso.
. Lasciare fermentare 5 giorni in frigorifero sfiatando ogni giorno.
Si può decidere di filtrare nuovamente oppure decidere di bere il KVASS così com’e’.
NOTE
Importante lavare bene tutta l’attrezzatura prima di procedere per evitare contaminazioni. Attenzione a non lasciare residui di detersivi.
Kvass e’ un probiotico e come tale non sostituisce l’acqua che quotidianamente beviamo. Va assunto con cautela in base alle proprie esigenze. Io consiglio di iniziare con una tazzina da caffè la mattina appena svegli.
Le materie prime devono essere assolutamente bio perché la qualita’ e l’efficacia per l’obiettivo che ci siamo prefissati, e’ direttamente proporzionale alla qualità’ di ciò che abbiamo utilizzato come ingrediente di base, proprio come accade in tutte le fermentazioni.
Ringrazio per il contributo Lux Vigoni.
Buona salute!
❤
IL PROCEDIMENTO E’ RIPRODUCIBILE ESCLUSIVAMENTE CONDIVIDENDO IL LINK DAL SITO FERMENTI DI VITA.