Per una ricca colazione, spuntino di metà mattina o merenda, possiamo decidere di abbinare al nostro kefir di latte le mele cotte con lo zenzero e la curcuma, ideale nella stagione invernale per rafforzare il nostro sistema immunitario anche in caso di presenza di stati influenzali.
Tempo di preparazione: 30 minuti e una notte di fermentazione in vasetto
Difficolta’: semplicissima
PERCHÉ MANGIARE LE MELE?
Oltre ad essere un cibo di facile reperibilità la mela ha innumerevoli proprietà.
Le mele sono composte principalmente da carboidrati e acqua, sono ricche di zuccheri semplici ma presentano un basso indice glicemico. Contengono diverse vitamine ( B1, B2, B3, folati, A, C) e minerali ( sodio, potassio, ferro, calcio e magnesio).
Sono presenti diverse sostanze che conferiscono alla mela proprietà antiossidanti tra le quali la quercitina, la catechina, l’ acido clorogenico ( utile per la perdita di peso e ridurre la glicemia) e l’acido malico, sostanza antinfiammatoria e antiossidante che aiuterebbe a prevenire diverse malattie cardiovascolari.
Importante e’ l’ azione prebiotica di questo frutto, data dalla presenza di pectina, un tipo di fibra solubile che alimenta la crescita dei batteri nell’intestino e aiuta le condizioni di irregolarità intestinale come la stipsi e la dissenteria.
Le mele controllano la glicemia e prevengono il diabete per la presenza di fibre e delle molecole antiossidanti che sono in grado di rallentare la digestione di zuccheri.
Le mele non hanno particolari controindicazioni e sono un frutto generalmente ben tollerato. Tuttavia possono creare problemi nelle persone sensibili ai FODMAPS carboidrati a corta catena che alcune persone non sono in grado di digerire causando gonfiori addominali, gas e crampi allo stomaco.
Ottimo sarebbe trovare mele bio, di cui poter mangiare anche la buccia che contiene quercitina e antiocianine.
L’ Apple kefir prevede la cottura delle mele che disattiva le vitamine, ma non ne riduce i valori nutrizionali. I micro e macronutrienti si concentrano maggiormente e le fibre alimentari, quali pectina e cellulosa, risultano più concentrate rendendo ancora più efficace la sua azione nel favorire la motilità intestinale e quindi l’eliminazione delle sostanze tossiche dall’ intestino.
Passiamo a vedere insieme la preparazione.
Ingredienti per due vasetti da 250, 300 ml
2 mele di media misura
40 grammi di zenzero fresco
3 prugne secche
100 ml di acqua
un pizzico di pepe nero
una punta di cucchiaino di curcuma in polvere
mezzo succo di limone spremuto ( se biologico potete farlo cuocere con la buccia insieme alle mele)
200 grammi di kefir di latte
2 noci ( precedentemente ammollate in kombucha o tibicos o acqua)
un cucchiaino di miele o altro dolcificante naturale
2 cucchiai di kombucha ( Facoltativi)
Preparazione
. Preparare innanzitutto le mele cotte. Sbucciare le mele ( se bio utilizzare anche la buccia) e metterle in un pentolino con lo zenzero, la curcuma, il pepe, l’ acqua e le prugne.
. Portare a bollore e lasciar andare a fuoco basso per una decina di minuti finché le mel enon si ridurranno in poltiglia.
. Lasciar raffreddare e aggiungere il succo di limone.
. Prendere i due vasetti e riempirli con le mele per metà.
. Aggiungere, fino a riempimento, il kefir in entrambe i vasetti.
. Mettere in frigorifero il vasetto che non si consuma nell’ immediato e lasciare a temperatura ambiente una notte(6, 8 ore) quello da mangiare la mattina.
. Prima di consumarlo mescolare bene gli ingredienti, aggiungere mezzo cucchiaino di miele o altro dolcificante naturale, una noce e un cucchiaio di kombucha.
Buona salute!
❤️
IL PROCEDIMENTO E’ RIPRODUCIBILE ESCLUSIVAMENTE CONDIVIDENDO IL LINK DAL SITO FERMENTI DI VITA.