La maionese di kombucha e’ una sana alternativa a quella acquistata al supermercato.
Non solo e’ priva di conservanti, additivi, coloranti e grassi idrogenati ma e’ un ricco pro-prebiotico.
Puo’essere abbinata a secondi piatti di pesce e carne o semplicemente può fare da accompagnamento a piatti unici di verdure e legumi.
Per la versione con uova ringrazio il dottor Shantihcoro che con il suo articolo mi ha dato l’idea.
Ricordo a tutti l’importanza di reperire materie prime di ottima qualità.
MAIONESE CLASSICA con TE’ DI KOMBUCHA
Un pieno di salute in quanto ricca di grassi buoni e proteine
Ingredienti
50 ml di kombucha pronto e filtrato
2 tuorli d’uovo (controllarne la provenienza)
150 ml olio EVO ( si può utilizzare l’olio di girasole per un risultato a livello visivo migliore)
1 cucchiaino succo di limone bio
Mezzo cucchiaino di gomma di guarana’( addensante naturale, si può omettere)
sale q.b
Procedimento
Mettere tutti gli ingredienti, tranne l’olio, nel contenitore del frullatore a immersione e mescolare con calma per amalgamarli.
Versare a filo l’olio mentre e’ in azione il mixer a velocità moderata.
Il procedimento deve durare qualche minuto, finché la salsa non sarà cremosa.
Riporre in frigorifero almeno un paio d’ore prima di mangiarla, per darle il tempo di addensarsi ulteriormente.
Si conserva in frigorifero per almeno 4,5 giorni se messa in un vasetto con un filo d’olio sulla superficie.
MAIONESE VEGANA con MADRE e TE’ di KOMBUCHA
Ingredienti:
30 ml kombucha pronto e filtrato
70 ml latte di soia ( controllate che sia senza conservanti o additivi)
100 ml olio di girasole ( l’olio d’oliva da un risultato più sano)
15 gr madre di kombucha ( o gelatina fervida)
mezzo cucchiaino da caffè di gomma di guarana’
1 cucchiaino limone bio
sale q.b.
Procedimento:
Inserire gli ingredienti, tranne l’olio, nel contenitore del frullatore e azionarlo per sminuzzare la madre e amalgamare bene il tutto.
Azionare il mixer a velocità moderata rovesciando a filo l’olio.
Procedere fino a quando la salsa non diventerà densa.
Riporre in frigorifero almeno un paio d’ore prima di consumare.
Conservare in frigorifero in un vasetto con un filo d’olio.
TUTTI I PROCEDIMENTI CHE TROVI NEL SITO SONO FRUTTO DI INTENSO LAVORO E SONO PROPRIETA’ESCLUSIVA DI FERMENTI DI VITA. PUOI CONDIVIDERLI SOLO CITANDO LA FONTE O DIRETTAMENTE POSTANDO IL LINK DA SITO.
Buona salute!
❤️
Da provare sicuramente. Grazie Mara per le tue spiegazioni sempre semplici e dirette.
Grazie Sonia sei un tesoro
❤️