di Mara Maria Donchi

COME SFRUTTARE LE INNUMEREVOLI PROPRIETA’ DELL’AGLIO?

COME SFRUTTARE LE INNUMEREVOLI PROPRIETA’ DELL’AGLIO?

Forse già conosci le proprietà terapeutiche dell’aglio che sono tantissime.

Se cosi’ non fosse ti elenco le principali.

 

  • Regola la pressione sanguigna;
  • E’  un antibiotico naturale contro le infezioni gastrointestinali che fanno gonfiare e il girovita;
  • E’ in grado di abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue;
  • Ha un’azione ripulente e detossinante sul fegato e l’apparato digestivo in genere, aiutando ad attenuare putrefazioni e gonfiori.

 

L’aglio contiene una preziosa sinergia di vitamine, aminoacidi, enzimi, proteine, minerali e soprattutto sostanze anti tumorali: da recenti studi di settore sembrerebbe che l’assunzione regolare di aglio sia un ottimo “ravvivante” metabolico e sia preventiva nei confronti dei tumori causati dalle nitrosamine, sostanze che si sviluppano nella flora intestinale quando alta è l’assunzione di cibi ricchi di conservanti (come la carne in scatola e gli insaccati).

( Referente Riza)

 

Ovviamente perche’ tu riesca a beneficiare di tutte le sue proprieta benefiche lo devi mangiare senza cuocerlo. Capisco che non sia per tutti facile.

In quest’articolo ti do delle valide possibilità’e sono sicura che, anche per chi fino a ieri ha sempre sostenuto di non digerirlo, potrà’ diventare un alimento amico ( questo e’ quello che e’ capitato a me).

I primi due  preparati non hanno bisogno di particolari attenzioni e si conserveranno  tranquillamente a temperatura ambiente senza perdere il loro potenziale fitoterapico.

Ti consiglio, prima di iniziare, di infilare un paio di guanti aderenti per non avere spiacevoli conseguenze alle mani durante la pulizia delle teste d’aglio.

P.s. Stai tranquillo perché, a meno che tu non abbia un microbiota piuttosto disastrato, non emanerai nessun cattivo odore. Se così non fosse il problema probabilmente non e’ l’aglio, ma il tuo corpo che ha bisogno di essere ripulito.

 

Vuoi conoscere l’aglio nero e produrlo in casa per sfruttarne le proprieta’ innumerevoli date anche dal processo fermentativo?

Puoi farlo qui 👇🏻

AGLIO NERO: un super alimento ?

 

TINTURA ALL’AGLIO, ANTICO RIMEDIO TIBETANO

Hai bisogno, come tutti, di fare una pulizia profonda del tuo intestino?

Attraverso il potere d’estrazione dell’alcool, sotterrai in poche settimane un macerato all’aglio dall’alto potere depurativo e antiparassitario.

Ti invito a leggere i dettagli dell’articolo qui 👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻

TINTURA DI AGLIO: ANTICO RIMEDIO TIBETANO CURATIVO

 

NAMBUKA DI AGLIO

Attraverso il potere estrattivo dell’aceto e la fermentazione, che arricchira’ la soluzione di nutrienti ed enzimi, otterrai in soli 3 mesi un fermento acetico dall’alto potenziale fitoterapico.

Dovrai semplicemente seguire le regole basilari per creare un nambuka che trovi qui

👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻

SEQUENZA RAPIDA PER PREPARAZIONE DI NAMBUKA

Ottimo anche il nambuka di aglio orsino.

 

AGLIO LATTOFERMENTATO

Certamente non poteva mancare l’aglio lattofermentato, utilissimo in cucina e che può essere inserito a crudo in insalate e salse che faranno da contorno a primi piatti, carne, pesce, verdure.

Puoi decidere di tritare l’aglio abbastanza sottilmente oppure farne una crema sempre utilizzando un mixer: a te la scelta in base alla tue preferenze.

Ingredienti

☑️ 8 teste d’aglio (puoi usarne quante vuoi, ovviamente bastera’aumentare la grandezza del vaso)

☑️ 2 cucchiaini di sale marino integrale

 

  • Trita le teste d’aglio con un mixer fino ad ottenere la consistenza che preferisci.
  • Aggiungi il sale e riponi il tutto in un vasetto sterilizzato.
  • Tra il tappo e lo strato di aglio posiziona un sacchetto, che normalmente usi per congelare il cibo e che avrai precedentemente riempito per meta’ con acqua e richiuso con cura.
  • Il sacchetto fare’ da pressino e fara’in modo che l’aglio rilascerà’, in poche ore, il liquido necessario affinché’ si attivi la fermentazione, senza la formazione di muffe o proliferazione di patogeni.
  • Verifica che l’aglio sia sommerso dal liquido. Diversamente aggiungi un po’ di salamoia (acqua e sale al 3%).
  • Chiudi il barattolo senza sigillarlo e mettilo in luogo buio.
  • Sfiata, girando poco il tappo, per i primi 3 giorni ( i giorni in cui la fermentazione sarà’ piu’ vivace).
  • Trascorso il tempo indiato, chiudi bene il tappo e lascia a fermentare per almeno 2 settimane.

 

 

 

 

Apri per gustare e riponi il vasetto in frigorifero. Consuma il tuo aglio entro le 3 settimane, dopo averlo messo in frigorifero, per mantenere inalterate le proprieta’ nutritive ed organolettiche del vegetale.

Qui trovi le regole basi per la creazione delle verdure lattofermentate

👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻

LE BASI DELLA “LATTOFERMENTAZIONE”

 

Buona fermentazione consapevole.

I PROCEDIMENTI SONO RIPRODUCIBILI, ESCLUSIVAMENTE, CONDIVIDENDO IL LINK DAL SITO FERMENTI DI VITA.

Condividi!

Related Posts

RICETTA BASE PER PRODURRE  VERDURE IN SALAMOIA ( LATTOFERMENTAZIONE)🥦🍋🥒

RICETTA BASE PER PRODURRE VERDURE IN SALAMOIA ( LATTOFERMENTAZIONE)🥦🍋🥒

  Tempo di preparazione: 1 ora e da 5 a  15  giorni per la fermentazione in vasetto. Difficolta’: bassa. Note sugli ingredienti Scegliere verdure di stagione. Si possono sottoporre a questo procedimento: cavoli, ravanelli, rape, zucchine, carote, daikon, cipolle, peperoni, cetrioli(queste le più comuni). Le […]

Condividi!
CREMA PER IL CORPO GELVITA CON MADRI DI NAMBUKA  O KOMBUCHA

CREMA PER IL CORPO GELVITA CON MADRI DI NAMBUKA O KOMBUCHA

  Questo gel è un valido aiuto in caso di dolori articolari, torcicollo, arthritis, mal di schiena, carpale tunnel, eritemi, dermati, eczemi, herpes labiale e foruncoli.   Ingredienti: 350 grammi di madre di kombucha o Nambuka 150 grammi gel d’aloe 10 cucchiai d’oliva extra vergine […]

Condividi!


Top