di Mara Maria Donchi

IMPARIAMO A COMBINARE I CIBI, SFRUTTANDONE LE SINERGIE ❤️

IMPARIAMO A COMBINARE I CIBI, SFRUTTANDONE LE SINERGIE ❤️

VUOI MIGLIORARE LA DIGESTIONE?

Vorrei parlare con voi di un argomento molto interessante: l’abbinamento dei cibi.

Questo approfondimento può diventare un valido aiuto per capire quale alimento fermentato possa fare al caso tuo oppure sia meglio evitare.

Ti capita spesso di provare sonnolenza dopo i pasti e di sentirti appesantito ?
Potresti soffrire di qualche intolleranza oppure, semplicemente, aver rallentato la digestione facendo abbinamenti alimentari non corretti.

La digestione comincia in bocca: la saliva infatti contiene alcuni enzimi in grado di scindere gli amidi o carboidrati complessi.

Nello stomaco esistono enzimi in grado di rompere i legami peptidici delle proteine.

Nella prima parte dell’intestino, il duodeno, termina la digestione di protidi, glucidi e lipidi grazie all’immissione della bile e dei succhi pancreatici.
Nell’intestino tenue, attraverso i villi intestinali, avviene l’assorbimento delle micromolecole ad eccezione di pochi elementi tra cui le fibre insolubili e le scorie che passano all’intestino crasso.

Esistono enzimi specializzati per digerire determinati macronutrienti e ciascuno di loro lavora in particolari condizioni di ph e temperatura.
Proprio sulla base di questa considerazione ne deriva che è’ importante considerare come abbinare i cibi a tavola.

Quali sono le regole da seguire abitualmente per facilitare la digestione?
scegli frutti, ortaggi di stagione
scegli frutti, ortaggi e materie prime biologici
evita cibi molto diversi fra loro che vengono cioè assimilati in parti diverse dell intestino e in ambienti a ph opposto ( esempio amidi in ambiente basico, proteine in ambiente acido).

Queste sono regole generali che non devono spaventarti, ma far riflettere.
Chi ha disturbi a carico dell apparato gastrointestinale dovrebbe tener presente queste indicazioni per migliorare il proprio stato di salute.

Si a vegetali in abbinamento a carni magre o grasse.
Si a cereali in abbinamento a verdure e con moderazione grassi ( esempio formaggio stagionato).
No ad alimenti proteici diversi ( come carne e legumi)nello stesso piatto.

Per quanto detto vorrei farti riflettere sul fatto che siano da evitare gli abbinamenti:

Legumi e cereali e verdure ricche di amidi
Legumi e carne
Legumi e uova

Ebbene sì, spesso mangi legumi e ti senti gonfio…
Hai mai pensato che il problema sia l’averli abbinati con cibi sbagliati?

Prova da oggi ad osservare come cambia la tua digestione se cambi abitudini.

Prima di pranzo avevo voglia di stuzzicare qualcosa di sfizioso e sano e cosi mi sono preparata l’ hummus di ceci in versione Probiotica.
Invece di gustarlo con la piadina di grano saraceno, ho scelto delle verdure crude, ricche di sali minerali, vitamine ed enzimi digestivi naturali ( elementi indispensabili per affrontare al meglio questa stagione e soprattutto dopo cure disintossicanti e depurative).

Ecco alcuni cibi fermentati che dovresti preferire e quali evitare se hai problemi digestivi ( per tutti da consumare con moderazione )

No a miso che prevede l’utilizzo di cereale e legume
Si a natto ( legume fermentato) accompagnato a un bel piatto di verdure a foglia verde
Si ad amasake ( cereale fermentato )
No condimenti acidi come tamari e shoyu con cereali per due motivi: perché sono da evitare gli acidi con gli amidi e perché derivano da fermentazione di un legume ( la soia 😱)

✨No a kombucha, Tibicos o fv o Nbk durante i pasti

Queste indicazioni saranno la base per costruire la tua colazione, il tuo pranzo, il tuo spuntino e la tua cena 🔝🔝🔝🔝con i fermentati giusti.

Queste indicazioni e molti altri approfondimenti, ci daranno la possibilità di scegliere  i fermentati giusti per noi e di raggiungere un livello alto di consapevolezza riguardo al loro utilizzo durante la giornata, abbandonando abitudini non corrette che nulla hanno di scientifico.

Questo approccio ad un argomento tanto complesso come l’alimentazione, non ha niente di nuovo ma e’ frutto di studi molto approfonditi. Il tema delle compatibilità alimentari  fu introdotto in Italia da Luigi Costacurta, seguendo Manuel Lezaeta Acharan, suo maestro, e il dr.Shelton. Costacurta fondo’la prima scuola di naturopatia. Ha scritto alcuni libri fondamentali sull’igienismo. Purtroppo in vita dovette subire anche alcuni processi da parte della medicina ufficiale, da cui ne usci’ sempre giustamente assolto.

Vi chiederete come mai un metodo tanto semplice non sia divulgato ? Perche’ e’ assolutamente anti commerciale: non esisterebbero più i libri e siti di cucina  con ricette super elaborate, non verrebbero più venduti piatti pronti e confezionati, i ristoranti sarebbero semi vuoti e dovrebbero rivedere i loro menu’, le farmacie ridurrebbero notevolmente la vendita di diversi farmaci in primis protettori per lo stomaco, digestivi e integratori vari.

Tutto cio’ che risulta semplice e naturale piace poco alla società che non ci vuole autonomi nella guarigione e nel mantenimento di uno stato di salute discreto fino a tarda eta’. Provate a riflettere e vedrete che tutto ciò che ho scritto vi risuonerà  famigliare. Non si tratta di sconvolgere il mondo ma di cambiare le proprie abitudini quotidiane, concedendosi dei momenti di libertà che non devono essere la quotidianità.

Pubblichero’ diversi annunci per approfondire l’argomento e troverete note interessanti negli articoli da me proposti negli ultimi mesi.

Il 2019 sara’ per me un anno di grandi trasformazioni personali e lavorative … un anno verso una sempre maggior autonomia e consapevolezza alimentare.

Buona salute!

🙏🏼

Condividi!

Related Posts

PANCAKES PER TUTTI I GUSTI E TUTTE LE STAGIONI 🥞❤️

PANCAKES PER TUTTI I GUSTI E TUTTE LE STAGIONI 🥞❤️

Nel web si trovano miliardi di ricette di pancakes, questo perché sono esageratamente semplici da realizzare e gli ingredienti sono facilmente presenti nelle nostre dispense.   COSA SONO I PANCAKES? Wikipedia scrive: “Il pancake è un dolce tradizionale per la prima colazione in America settentrionale con […]

Condividi!
LIMONI CONFIT, LATTOFERMENTATI a modo mio 🍋

LIMONI CONFIT, LATTOFERMENTATI a modo mio 🍋

Oggi parliamo di una preparazione molto semplice di cui molti di voi avrete gia’sentito parlare: i limoni confit o sotto sale. La ricetta originale dei limoni confit indica la conservazione di questo frutto in salamoia a secco ed e’ tipica dei paesi nord africani e […]

Condividi!


Top