Diversi mesi fa vi parlai del butter ghee e delle sue proprietà e differenze rispetto al burro classico. Nello specifico il burro chiarificato e’ privo di lattosio e caseina ed e’ per questo ben tollerato da coloro che soffrono di intolleranze o allergie (testarne la tollerabilità).
Il butter ghee e’ un alimento preziosissimo per la sua alta concentrazione di acido butirrico, energia primaria per le cellule intestinali, che possono così svolgere al meglio le loro funzioni di assorbimento e metaboliche. Nella pratica, e’ ottimo per cucinare in quanto ha un altissimo punto di fumo (250 gradi). Se introdurrete questo cibo nella quotidianità, il vostro intestino vi ringrazierà ☺️.
Qui trovate indicazioni utili riguardo alle caratteristiche del butter ghee:
http://www.fermentidivita.com/2017/06/07/butter-ghee-burro-chiarificato/
Oggi voglio rispondere a diversi di voi che si chiedono come produrlo in casa. Due sono i procedimenti che vi illustrerò nel dettaglio. Personalmente mi sono trovata meglio con il secondo metodo.
Ringrazio per i consigli gli amici Adriana Papuc e Carlo Baldin ❤️
Tempo di preparazione: 25/30 minuti
Difficolta’: semplice
PROCEDIMENTO CON PENTOLINO
Ingredienti per 400 grammi circa di butter ghee
🔅500 grammi di ottimo burro grass fed (ottimo il burro di provenienza irlandese)
- Far sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso ( induzione a 3/4).
- Con una schiumarola togliere con cura le palline bianche che dal basso salgono in superficie ( sono le parti di lattosio e caseina che non ci interessano).
- Proseguite finché la superficie sarà omogenea e priva di macchie bianche. La parte bianca raccolta, sarà quella da buttare.
- Mettere il butter ghee in un vasetto ben pulito o sterilizzato, filtrandolo con l’aiuto di garza sterile ( la trovate in farmacia) e colino per infuso. Chiudere con tappo.
PROCEDIMENTO CON COTTURA IN FORNO
Ingredienti per 400 grammi circa di butter ghee
🔅500 grammi di ottimo burro grass fed (ottimo il burro di provenienza irlandese)
- Prendere il burro e tagliarlo a pezzi in una ciotola abbastanza capiente con fondo stretto e adatta a cottura in forno
- Preriscaldare il forno a 80 gradi
- Mettere il burro in forno e cuocere per 40 minuti
- Alzare la temperatura a 100 gradi e far andare ancora 10 minuti
- Estrarre la ciotola e lasciar depositare la parte bianca sul fondo
- Una volta raffreddato con l’aiuto di una schiumarola, togliere i pochi residui di caseina presenti sulla superficie
- Filtrare ulteriormente attraverso un colino coperto con garza sterile
- Mettere la parte limpida in un vasetto e chiudere con tappo
NOTE E APPROFONDIMENTI
-Il butter ghee normalmente può essere conservato a temperatura ambiente, in quanto e’ stata tolta la parte acquosa. Se preferite potete riporre il vasetto in frigorifero dove prendera’ una consistenza più’ solida. La conservazione in frigorifero non ha alcuna controindicazione.
-Non utilizzare cucchiai umidi o bagnati per estrarre il burro dal vasetto.
-Quale burro utilizzare come base per il butter ghee?
Quello che vedete in foto è’ un ottimo burro, rapporto qualità prezzo 🔝. Lo trovate alla LIDL e proviene da allevamenti irlandesi di mucche che, per lo più, si nutrono di erba. Questo articolo spiega perché preferirlo ad altri 👇🏻
https://ciboserio.it/il-burro-biologico-e-migliore/
-Ottimo il butter ghee per preparare una bevanda che io adoro: il bullet Proof coffee ❤️
Ricetta bullet proof coffee o milk prebiotic coffee.
MILK PREBIOTIC COFFEE energetico, nutriente, con schiuma ….. senza latte!!!!!
-Consiglio a tutti coloro che soffrono di allergie importanti alla caseina e/o lattosio, di fare delle prove o affidarsi a prodotti certificati.
-Quanto butter ghee dobbiamo mangiare? Anche in questo caso la moderazione e’ la giusta risposta. Io personalmente non supero i 2/3 cucchiaini al giorno aggiunto a crudo sui cibi. Ovviamente per un uomo di 80 chili i dosaggi saranno diversi. Se avete patologie gravi, problemi epatici e di metabolismo dei grassi affidatevi ad una persona esperta che vi possa consigliare al meglio.
-Perché mangiare il burro?
http://www.fermentidivita.com/2017/10/12/il-burro-un-superalimento-by-me-e-francesco-iannibelli/
Buona salute!!!!!
IL PROCEDIMENTO E’ RIPRODUCIBILE ESCLUSIVAMENTE CONDIVIDENDO IL LINK DAL SITO FERMENTI DI VITA.
❤️🐮🥛
Iscrivetevi al gruppo Facebook
Fermenti di Vita, Cibo Vitale ME