di Mara Maria Donchi

I METODI PIU’ VELOCI PER CUCINARE LE UOVA 🍳

I  METODI PIU’ VELOCI PER CUCINARE LE UOVA 🍳

Oggi vi voglio parlare di un alimento meraviglioso: l’uovo.

Le uova sono un’ottima fonte di proteine di alta qualità che contengono tutti gli amminoacidi per noi essenziali . Forniscono quantità significative di molti micronutrienti utili all’organismo umano quali: vitamina A, riboflavina, acido folico, vitamina B6, vitamina B12, colina, ferro, calcio, fosforo e potassio.

Quando si parla di uova c’è da fare una distinzione tra le proprietà nutrizionali del tuorlo e dell’albume.

Le vitamine A, D ed E dell’uovo, sono contenute nel tuorlo. L’albume, la parte più esterna e semi-trasparente, è composta per il 90% da acqua e il 10% da proteine. Il tuorlo, la parte interna di colore giallo-arancio, è una miscela più complessa che contiene circa per il 50% acqua, il 17% proteine e il 30% grassi e altri emulsionanti.

 

Come si cucinano le uova?

I metodi più comuni e semplici per cucinare le uova sono: sode, alla coque, in camicia.

 

 Uova sode

♥︎Mettere le uova in un pentolino con acqua fredda a coprire.

♥︎Accendere il fuoco, portare a bollore e lasciar andare per 5/6 minuti.

♥︎Mettere il pentolino sotto l’acqua fredda e raffreddare le uova. Sgusciare e servire con crostini di pane e verdure a piacere.

 

Uova alla coque

Questo e’ il metodo di cottura che preferisco e che lascia maggiormente inalterate le proprietà nutritive dell’uovo in quanto l’albume rimane morbido e poco cotto.

♥︎Procedere mettendo le uova fresche in un pentolino ricoprendo con acqua fredda.

♥︎Portare a bollore e lasciar andare a fuoco medio basso per 2/3 minuti. Il tempo e’ dipendente  dalla loro temperatura e grandezza (uova fredde di frigorifero e medie 3 minuti, uova a temperatura ambiente e piccole 2 minuti).

♥︎Scolare con delicatezza e riporre in un portauovo.

♥︎Battere delicatamente la parte alta dell’uovo e privarla del guscio. Gustare con il cucchiaino.

 

Uova in camicia

Ci sono diversi modi per preparare le uova in camicia (o uova affogate), chiamate così proprio perchè l’albume in cottura ingloba morbidamente il tuorlo, che rimane semi-liquido. Vediamo il classico metodo e poi vi descrivero’ la mia ricetta personale.

♥︎Mettere in una casseruola acqua fredda lasciando 4/5 cm dal bordo esterno libero. Versare un cucchiaio di aceto non pastorizzato e un poco di sale grosso.

♥︎Portare a bollore l’acqua e abbassare la fiamma.

♥︎Creare un vortice con il cucchiaio.

♥︎Aprire l’uovo in una scodella e rovesciarlo all’interno del vortice.

♥︎Cuocere l’uovo per 3/4 minuti.

♥︎Scolare l’uovo con una schiumarola e servirlo su bruschette condite a piacere e verdure.

 

 

Questo il metodo più’ comune. Io, grazie a un consiglio dell’amico Lux ho provato a sostituire l’acqua con la kombucha aromatizzata.

Qui trovate descritto il procedimento

http://www.fermentidivita.com/2018/07/05/uovo-in-camicia-cotto-in-kombucha-aromatizzata/

 

Uova al tegamino 

♥︎ Scaldare in una padella con fondo largo una noce di burro ( meglio ghee con il più’ alto punto di fumo)

♥︎ Rompere l’uovo, facendo attenzione a non rompere il rosso.

♥︎ Salare leggermente l’albume affinché’ coaguli meglio.

♥︎ Lasciar cuocere per 2/3 minuti, aggiungendo verdure scottate in precedenza o cicoria e spinaci che richiedono una veloce cottura.

♥︎ Servire con una noce di miso e spezie a piacere.

 

 

Quando cucinate le uova ricordate di tenere a disposizione il vostro kefir simil pecorino da spolverare nel momento di servire.

 

Buona salute e mi raccomando….cercate sempre uova provenienti da galline felici

Condividi!

Related Posts

AMMOLLO ENZIMATICO di cereali, legumi, frutta secca e semi ♡

AMMOLLO ENZIMATICO di cereali, legumi, frutta secca e semi ♡

    Cereali, semi, legumi e frutta secca contengono naturalmente”antinutrienti” ovvero sostanze che ostacolano la digestione e l’assorbimento dei nutrienti per quasto  nocivi al nostro organismo se assunti in grandi quantità. Gli antinutrienti naturalmente presenti in diversi cibi vegetali sono: L’acido fitico Le lectine Le […]

Condividi!
CREMA PER IL CORPO GELVITA CON MADRI DI NAMBUKA  O KOMBUCHA

CREMA PER IL CORPO GELVITA CON MADRI DI NAMBUKA O KOMBUCHA

  Questo gel è un valido aiuto in caso di dolori articolari, torcicollo, arthritis, mal di schiena, carpale tunnel, eritemi, dermati, eczemi, herpes labiale e foruncoli.   Ingredienti: 350 grammi di madre di kombucha o Nambuka 150 grammi gel d’aloe 10 cucchiai d’oliva extra vergine […]

Condividi!


Top