di Mara Maria Donchi

MOZZARELLA almond VEGAN

MOZZARELLA almond VEGAN

 

 

Tempo di preparazione: 15 minuti

Difficolta’: semplice

 

Oggi vi descrivo il procedimento per preparare  la mia mozzarella vegan preferita con ingredienti assolutamente sani e di facile reperibilità . Per molto tempo dovetti rinunciare a tutti i prodotti di origine animale e così fui costretta a trovare un’alternativa gustosa da aggiungere al mio piatto preferito: la pizza.

In internet si leggono molte varianti, questa da un risultato, secondo mio gusto, ottimo  per aspetto, consistenza ( filante dopo la cottura) e sapore.

Saranno necessari pochi ingredienti, poche mosse e pochi minuti nel Bimby (in sostituzione utilizzare un pentolino antiaderente).

Se non avete farina fermentata, potete aggiungere spezie a piacere che daranno aroma e colore alla vostra mozzarella ( deliziosa con la paprika o la curcuma.

 

Deliziosa gustata su pizza (Servire calda perche’ possa si fondersi meglio), spadellata con crêpes da esubero pasta madre e verdure a piacere, come mantecatura di risotti, in lasagne vegetali.

Un ringraziamento particolare alle amiche Cinzia Scarponi e Assunta Campese. ❤

 

PROCEDIMENTO PER UNA MOZZARI’ VEGAN 

 

 

Ingredienti per una piccola mozzarella

✅170 ml di bevanda di mandorle

✅1 cucchiaio di olio di cocco o olio EVO

✅1 cucchiaino di sale grigio grezzo

✅3 cucchiai di farina d’avena gluten free

✅mezzo cucchiaino di agar agar addensante naturale ( lo trovate in tutti i negozi biologici)

 

 

. Stemperare in un pentolino antiaderente l’agar agar in circa 30 ml di latte di mandorla. Far andare pochi secondi a fuoco molto basso continuando a mescolare.

.Nel frattempo mettere tutti gli ingredienti nel boccale del Bimby e far andare 10 minuti a 90 gradi, velocità 4. Arrivati a tre minuti, senza aprire il coperchio, aggiungere l’agar agar stemperato.

. Inserire il preparato in un vasetto di vetro e lasciar raffreddare finché si compatterà.

. Conservare la mozzarella in frigorifero per anche 5 giorni. E’ possibile congelarla.

Ottima da utilizzare, dopo almeno mezz’ora dalla preparazione, sulla “pizza a modo mio “.

 

 

 

Buona salute!

 

 

Condividi!

Related Posts

KECHEK : formella con cereale BULGUR

KECHEK : formella con cereale BULGUR

Il kechek ha contagiato anche me. Grazie a Vera Ravanella, amica e blogger, ho scoperto questo fantastico formaggio dal sapore deciso e pungente. Cos’e’ il Kechek? E’ un formaggio della tradizione libanese ottenuto dalla fermentazione del cereale bulgur. Tempo di preparazione: 3 settimane per la fermentazione, da […]

Condividi!
SEMPLICEMENTE FORMELLE: L’ABC DEI FORMAGGI VEGETALI…. ❤️🧀

SEMPLICEMENTE FORMELLE: L’ABC DEI FORMAGGI VEGETALI…. ❤️🧀

Oggi parliamo di formaggi vegetali, più nello specifico vi illustrerò il procedimento per ottenere il formaggio a pasta dura ( simil Parmigiano stagionato o pecorino) di Fermenti di Vita che vi assicuro vale la pena provare a produrre (ottimo per chi come me ne consuma […]

Condividi!


Top