di Mara Maria Donchi

CREMA DI RISO INTEGRALE antinfiammatorio intestinale

CREMA DI RISO INTEGRALE antinfiammatorio intestinale

Tempo di preparazione: da 24 a 48 ore per l’ammollo

2 ore e mezza per la realizzazione

12 ore in frigorifero prima di consumarla

Difficolta’: semplice

 

 

Questa ricetta e’ tanto semplice quanto preziosa e ringrazio l’amica Alessandra Rossi.

La crema di riso risulta molto digeribile ed e’ adatta anche per coloro che hanno problematiche gastrointestinali.

 

 

 

PERCHE’ PREPARARE LA CREMA DI RISO INTEGRALE?

Il riso integrale e’ ricco di polifenoli che hanno una potente azione disinfiammante sull’ intestino. Preparando la crema riusciamo a diminuirne le fibre insolubili presenti naturalmente nei cereali integrali e che nelle persone con disturbi evidenti potrebbero infastidire. Attraverso un lungo ammollo nel Tibicos, che io consiglio sempre per tutti i cereali e i legumi, queste si ridurranno ulteriormente attraverso il potente potere enzimatico della bevanda probiotica.

Il riposo in frigorifero permette la retrogradazione degli amidi che quindi non vengono digeriti dai nostri enzimi digestivi e riescono a raggiungere i batteri nel colon di cui sono nutrimento.

L’amido  di questa crema non alza la glicemia, come avviene solitamente quando si mangia il riso.

 

 

PROCEDIMENTO

Ingredienti

✅200 grammi di riso integrale

✅300 ml Tibicos

✅1,2 litri di acqua

✅un pezzetto di alga kombu ( facoltativo)

✅poco sale integrale ( facoltativo)

 

 

. Sciacquare il riso sotto l’acqua e metterlo in ammollo nel kefir di acqua lasciato a fermentare almeno 48 ore. Attendere dalle 24 alle 48 ore.

. Portare a bollore l’acqua ( pari a 6 volte la quantità di riso) e immergere il riso con un pezzetto di alga e salare ( io non metto sale perché lodo la crema anche a Mya). Far cuocere per due ore finché il liquido non si asciugherà e si formerà una cremina ( l’amido si libera dal chicco).

. Mettere il riso in un passaverdura e passare per eliminare una parte dellla fibra insolubile.

. Riporre la crema in un contenitore in frigorifero per almeno 12 ore prima di consumare. Si conserva per una  decina di giorni. E’ possibile essiccarla e renderla farina. In questo caso sarà sufficiente metterla in un vasetto e conservare in luogo secco.

 

 

COME UTILIZZARE LA CREMA DI RISO?

Ecco alcun effetto idee facili facili per utilizzare la crema di riso.

✅Per preparare un potente rimedio antinfiammatorio, aiuto in caso di gravi o anche occasionali disturbi digestivi in abbinamento al KUZU ( ne parlerò nello specifico in un altro articolo)

✅Come premietto per i vostri animali ( senza sale)

✅Per mantecare i risotti

✅Per addensare salse e sughi

✅In abbinamento a semi o frutta secca per le vostre colazioni nutrienti, energetiche e prebiotiche

✅Essiccata  e conservata in vasetto di vetro

✅In aggiunta a frullati di frutta o estratti di frutta e verdura

✅In abbinamento a  mele, prugne cotte, limone e zenzero

 

 

Buona salute!

 

❤️

 

ARTICOLO CONDIVISIBILE ESCLUSIVAMENTE RIPORTANDO IL LINK DIRETTAMENTE DA SITO.

 

 

 

 

Condividi!

Related Posts

RICETTA BASE PER PRODURRE  VERDURE IN SALAMOIA ( LATTOFERMENTAZIONE)🥦🍋🥒

RICETTA BASE PER PRODURRE VERDURE IN SALAMOIA ( LATTOFERMENTAZIONE)🥦🍋🥒

  Tempo di preparazione: 1 ora e da 5 a  15  giorni per la fermentazione in vasetto. Difficolta’: bassa. Note sugli ingredienti Scegliere verdure di stagione. Si possono sottoporre a questo procedimento: cavoli, ravanelli, rape, zucchine, carote, daikon, cipolle, peperoni, cetrioli(queste le più comuni). Le […]

Condividi!
I Gemelli diversi: Maionese con kombucha vegana e classica

I Gemelli diversi: Maionese con kombucha vegana e classica

    La maionese di kombucha e’ una sana alternativa a quella acquistata al supermercato. Non solo e’ priva di conservanti, additivi, coloranti e grassi idrogenati ma e’ un ricco pro-prebiotico. Puo’essere abbinata a secondi piatti di pesce e carne o semplicemente può fare da […]

Condividi!


1 thought on “CREMA DI RISO INTEGRALE antinfiammatorio intestinale”

  • Ciao Mara, molto interessante la tua ricetta, io facevo quella che da Berrino nei suoi libri ed è molto più semplice.
    Ora sto facendo la tua che ha tante cose in più rispetto a quella classica, sperando che risolva il disastro che ho nel colon. 🙁
    Domanda non avendo un passiaverdure secondo te la pozzo passane nell’estrattore?
    Provero anche il mulino che usi tu non è lontano da me, io usando raramente il riso quando serve lo prendo al natura si.
    Mi spieghi una cosa del sito, ho l’impressione che ci siano più post rispetto a quelli nei menu. Sbaglio qualcosa?

Comments are closed.


Top