di Mara Maria Donchi

SALSA FERMENTATA CON FAVE: FAVELLA dolce e salata

SALSA FERMENTATA CON FAVE: FAVELLA dolce e salata

 

 

Oggi vi parlo di come preparare una base per salsa sia dolce che salata, a partire dalle fave essiccate.

Ricordo che per la presenza degli antinutrienti all’interno dei legumi, e’ buona abitudine ammollarli per almeno 24 ore nel tibicos (KA) o kombucha.

Tempo di preparazione: 30 minuti  e 24 ore ammollo degli ingredienti di base

Difficolta’: semplice

Ricetta vegetariana.

 

INGREDIENTI

  • 100 grammi di fave essiccate
  • 300 ml tibicos o kombucha (quanto basta per coprire due volte il volume delle fave ) per ammollo
  • 120 ml siero di kefir di latte per fermentazione

 

Fare l’ammollo delle fave per 24 ore.

Trascorse il tempo necessario, buttare il liquido e procedere alla cottura delle fave in acqua, 20 minuti circa dal bollore.

Scolare e mettere nel boccale del Bimby (vel 5 per 30 secondi) o nel bicchiere del vostro frullatore e far andare fino a quando si sara’ creata un impasto omogeneo.

Mescolare  il tutto con 120 ml di siero di kefir di latte e riporre in un vasetto di vetro in armadio a temperatura ambiente. Dopo poche ore si attivera’ la fermentazione (il tempo dipende dalla temperatura che avete in casa).

 

Questa sara’ la base per la vostra  favella fermentata che potra’ essere salata o dolce.

 

FAVELLA SALATA

Mettere la crema ottenuta con 20 ml di olio EVO, un cucchiaino di miso di ceci non pastorizzato e sale qb nel boccale del Bimby e far andare a vel 5 per 50 secondi. Potete aggiungere nel boccale anche 40 grammi di madre di kombucha.

Conservare in frigorifero in un vasetto di vetro per tre settimane.

 

 

 

FAVELLA DOLCE

Mettere la crema di fave ottenuta nel boccale del Bimby o di un frullatore con l’aggiunta di:

  • 80 grammi di zucchero di cocco
  • 100 grammi di arachidi ( precedentemente ammollate in tibicos)
  • 45 grammi cioccolato fondente 85%
  • cannella qb

 

 

Far andare a velocita’ 6 per 50 secondi.

Conservare la salsa cosi’ ottenuta per tre settimane in frigorifero.

Se ne preparerete di piu’, potrete decidere di congelarne una parte.

 

Buona salute!

I PROCEDIMENTI SONO RIPRODUCIBILI, ESCLUSIVAMENTE, CONDIVIDENDO IL LINK DAL SITO FERMENTI DI VITA.

❤️

 

Condividi!

Related Posts

METODO LIEVITANDO FDV N. 5 con verdura e frutta fermentata in Tibicos 🍌🥕🍞❤️

METODO LIEVITANDO FDV N. 5 con verdura e frutta fermentata in Tibicos 🍌🥕🍞❤️

        Oggi e’ con gran gioia che ti descrivo il metodo lievitando n.5, che tanto aspettavi e di cui tanto ti ho parlato. Hai problemi di intolleranze o comunque vuoi limitare il glutine? Hai poco tempo per fare il pane? Non riesci […]

Condividi!
METODO LIEVITANDO FDV: PROCEDIMENTO N.1 PANE E PIZZA CON GRANI DI TIBICOS

METODO LIEVITANDO FDV: PROCEDIMENTO N.1 PANE E PIZZA CON GRANI DI TIBICOS

      Se decidessimo di creare un prefermento con i grani di Tibicos da usare per i nostri impasti tipo pane e pizza? Creare un prefermento significa creare a tutti gli effetti una pasta madre giovane, non stabile ma comunque in grado di far […]

Condividi!


Top