Molti di voi spesso mi chiedono come poter conservare al meglio i grani di kefir di acqua. In questo articolo vi spieghero’la tecnica dell’essiccazione.
Un ringraziamento a Valeria Pastorelli per aver descritto il procedimento nei particolari.
Procedimento per essiccazione e reidratazione
✔️Per disidratare i grani di tibicos basterà distribuire i grani di acqua ben scolati su carta assorbente e ricoprirli sempre con della carta, per evitare polvere e moscerini, meglio cambiare almeno una volta la carta
✔️lasciate asciugare per 10/15 giorni a temperatura ambiente, finché non avranno la consistenza del sale grosso. Conservarli in vasetto di vetro in luogo secco.
✔per attivarli basterà prendere una quantità, ad esempio 100 gr, di grani disidratati, e metterli in acqua e zucchero senza frutta secca e limone
✔️comincerete a notare subito le bollicine e i grani si gonfieranno e aumenteranno di volume
✔️lo zucchero dovrà essere almeno il doppio del peso dei grani
✔️non è necessaria una quantità precisa di acqua l’importante che sia superiore al livello dei grani
✔️importante utilizzare sempre acqua ricca di minerali e zucchero preferibilmente bianco durante la reidratazione
✔️le prime 3 fermentazioni le buttate, poi potrete cominciare a produrre la vostra bevanda
Buona salute!
❤️