di Mara Maria Donchi

KOMBUCHA AL CAFFE’

KOMBUCHA AL CAFFE’

 

 

 

Difficoltà: facile

La kombucha al caffè e’ ideale nella stagione calda ed è’ semplicissima da fare.

Sara’ sufficiente sostituire il te’, nella ricetta originale, con il caffè.

La fermentazione renderà più tollerabile questa bevanda a cui pochi italiani sanno rinunciare.

 

 

 

 

INGREDIENTI per 500 ml di kombucha al caffè

.una piccola madre di kombucha ( circa 30, 40 grammi)

.450 ml acqua

.2 cucchiaini da te’ di caffè solubile di buona qualità

.30 grammi di zucchero bianco o integrale

.starter 50 ml ( te’kombucha fermentato)

 

 

 

PROCEDIMENTO

  • Far bollire l’acqua e mettere il caffè.
  • Sciogliere insieme al dolcificante e lasciar raffreddare.
  • Inserire la madre di kombucha, lo starter e chiudere con tovagliolo fissato al vasetto da un elastico.
  • Riporre il vasetto in un luogo possibilmente al buio, lontano da fonti di calore e luce diretta.
  • Lasciar fermentare per 4,5 giorni ( più alte sono le temperature e più veloce sarà la fermentazione).
  • Filtrare e ripetere il ciclo con la stessa madre. Volendo potete ricominciare ad utilizzarla per preparare il classico te’ di kombucha ( senza lavare la madre).
  • Mettete subito in frigorifero e servire freddo con cubetti di ghiaccio.

 

TUTTI I PROCEDIMENTI CHE TROVI NEL SITO SONO FRUTTO DI INTENSO LAVORO E SONO PROPRIETA’ESCLUSIVA DI FERMENTI DI VITA. PUOI CONDIVIDERLI SOLO CITANDO LA FONTE O DIRETTAMENTE POSTANDO IL LINK DA SITO.

Buona salute !

 

❤️

 

Condividi!

Related Posts

AMMOLLO ENZIMATICO di cereali, legumi, frutta secca e semi ♡

AMMOLLO ENZIMATICO di cereali, legumi, frutta secca e semi ♡

    Cereali, semi, legumi e frutta secca contengono naturalmente”antinutrienti” ovvero sostanze che ostacolano la digestione e l’assorbimento dei nutrienti per quasto  nocivi al nostro organismo se assunti in grandi quantità. Gli antinutrienti naturalmente presenti in diversi cibi vegetali sono: L’acido fitico Le lectine Le […]

Condividi!
RICETTA BASE PER PRODURRE  VERDURE IN SALAMOIA ( LATTOFERMENTAZIONE)🥦🍋🥒

RICETTA BASE PER PRODURRE VERDURE IN SALAMOIA ( LATTOFERMENTAZIONE)🥦🍋🥒

  Tempo di preparazione: 1 ora e da 5 a  15  giorni per la fermentazione in vasetto. Difficolta’: bassa. Note sugli ingredienti Scegliere verdure di stagione. Si possono sottoporre a questo procedimento: cavoli, ravanelli, rape, zucchine, carote, daikon, cipolle, peperoni, cetrioli(queste le più comuni). Le […]

Condividi!


Top